Il colosso Prime del fitness americano riprende la sua corsa verso traguardi veramente notevoli, forte dei dati confortanti 2022 e di aperture che preludono una crescita superiore al 20%
Dimensioni rilevanti, ambienti raffinati e posizionamento Premium, con una trasversalità ampia dell’offerta sono alla base del modello LIFE TIME, gruppo di cui aggiorniamo periodicamente su andamento e sviluppi.

Il consuntivo 2022 è piuttosto positivo e indica come la catena statunitense stia lasciandosi alle spalle le scorie pandemiche per puntare su un 2023 di crescita significativa.
Fondata nel 1992 Life Time, dopo una una prima esperienza fra 2004 e il 2015, è tornata a quotarsi in borsa nel 2021. Per capire le dimensioni del business Life Time Fitness, nel 2015 è diventata pubblica e da allora è controllata dai fondi di investimento Leonard Green & Partners e TPG: l’acquisto del gruppo è stato possibile con un’operazione da oltre 4 miliardi di dollari.
La catena americana conta oggi 161 centri, tutti di dimensioni molto rilevanti, con palestre, piscine indoor e outdoor e ambienti attentamente curati. Se solo nell’ultimo trimestre dello scorso anno Life Time ha aperto cinque nuovi centri, l’obiettivo per il 2023 è di altre dieci nuove aperture, di cui tre nel primo quarter.

I ricavi 2022 hanno superato 1,8 miliardi di dollari con una crescita del 38,3% rispetto al 2021, riducendo al contempo sensibilmente le perdite e portando l’ebitda a 287 milioni di dollari, ovvero +300% in un anno.
Sulla scia di un 2022 in grande spolvero, il vertice di Life Time punta ad ulteriori importanti incrementi, in ragione di aggiornamenti tariffari per gli abbonamenti. La spinta viene anche dal numero di iscritti che lo scorso anno è aumentato del 11,7% superando la quota di 725.000 abbonati.
Obiettivi 2023 dichiarati sono un ebitda superiore a 430 milioni di dollari e un fatturato vicino 2,3 miliardi. Le strategie del gruppo sono volte a migliorare il bilancio per contenere l’esposizione finanziaria.
Insomma, dimensione dei centri, numero di facilities e volume d’affari di Life Time sono decisamente di un altro “pianeta” rispetto ai numeri che mediamente consideriamo nel mercato del fitness nazionale.

Fonte parziale Palco23