La catena americana supera 1,8 miliardi di dollari di fatturato e registra una crescita che porta a prevedere un ulteriore importante progresso nel nuovo anno
Si distingue per dimensioni e qualità di strutture, completissime ed accoglienti con le migliori attrezzature e splendide piscine. LIFE TIME prosegue la sua corsa con incrementi rilevanti. E i numeri confermano l’alto livello di questa catena di fascia alta: il + 38% del 2022 vale 1,832 miliardi di dollari di ricavi. Non male per questo gruppo quotato in borsa.
Impressiona il ridimensionamento delle perdite: da 579 milioni di dollari, la previsione va da 2 a 4 milioni.

Considerando che stiamo parlando di strutture di grandi dimensioni (sovente oltre 40.000 metri quadrati), nell’ultimo anno sono state aperti 10 nuovi club, che sicuramente hanno inciso sui pingui fatturati.
Proprio in ragione dei numeri espressi nell’anno appena concluso, LIFE TIME punta a superare i 2,2 miliardi di dollari nel 2023, con un ebitda vicino ai 450 milioni di dollari.
Alla base di queste previsioni positive, la valorizzazione piena dei club già avviati, nuove aperture, un piano tariffario aggiornato e investimenti strategici mirati con marginalità più sostanziose.
I successi di LIFE TIME ci sono dovuti prevalentemente alle recenti aperture, due delle quali ritardate di qualche mese, tant’è che si perfezioneranno in questo mese con un ulteriore contributo alla crescita dei ricavi.

Numeri nel complesso impressionanti se paragonati a quello che in Italia una catena può raggiungere. Ovviamente contano posizionamento alto di questo gruppo, le dimensioni del mercato americano e la spinta crescente che viene da chi ama allenarsi in palestra.
Fenomeno, quest’ultimo, che riguarda anche il nostro mercato: il 2023 si preannuncia come l’anno del ritorno pieno della gente in palestra, con obiettivi importanti raggiungibili per tante realtà capaci di interpretare il nuovo corso, lasciandosi alle spalle riferimenti ed abitudini superate del pre-pandemia.
