Alle volte sfugge agli operatori quale ricaduta positiva comporti essere parte attiva di iniziative ed eventi ideati per promuovere l’attività fisica: è un impegno a beneficio della popolazione e del sistema, ma anche e soprattutto del club che aderisce o sostiene il progetto
Questo articolo è stato pubblicato su HA Wellbeing di settembre-ottobre 2023
Siamo nel pieno della Settimana Europea dello Sport-BeActive e l’articolo scritto da Andrea Pambianchi – presidente CIWAS, la Confederazione Wellness sempre molto attiva nelle iniziative e negli eventi che puntino a promuovere la pratica sportiva – risulta essere veramente molto attuale in questi giorni: ci aiuta anche a comprendere perché è bene che ogni operatore, o palestra, o piscina, o centro sportivo sia fra i promotori e i sostenitori di questi appuntamenti, grazie ai quali, le ricadute per sé, per il proprio centro e per tutto il settore, sono veramente tante e vantaggiose.
andrea@dabliu.com
La promozione dell’attività fisica e del benessere è diventata una priorità crescente in molte società moderne. Gli eventi che promuovono lo sport e il benessere svolgono un ruolo cruciale in questo processo, contribuendo in modo significativo a cambiare la percezione e la pratica dell’attività fisica. Tre gli aspetti chiave: il beneficio per gli operatori del settore, l’entusiasmo dei partecipanti e il miglioramento del benessere della società nel suo complesso, con particolare attenzione alla Settimana Europea dello Sport e al World Wellness Weekend.

BENEFICIO PER GLI OPERATORI DEL SETTORE
Gli operatori nel settore del fitness e del benessere, come palestre, piscine e centri sportivi, traggono notevoli vantaggi dalla partecipazione a eventi come la Settimana Europea dello Sport. Queste importanti iniziative offrono loro l’opportunità di promuovere la propria attività in un contesto istituzionale e di ampliare la loro base di clienti. La Settimana Europea dello Sport, in particolare, permette di aprire le porte al pubblico, presentando una vasta gamma di servizi offerti. È un momento in cui possono dimostrare l’importanza del benessere fisico, coinvolgere nuovi clienti in percorsi di fitness personalizzati e rafforzare il loro legame con le Istituzioni del sistema sportivo italiano.
Gli operatori traggono notevoli vantaggi dalla partecipazione ad eventi come la Settimana Europea dello Sport
La Settimana Europea dello Sport, European Week of Sport, programmata ogni anno e svoltasi dal 23 al 30 settembre, è stata lanciata dalla Commissione Europea nel 2015 per promuovere lo Sport, gli stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea. L’iniziativa è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la società Sport e Salute S.p.A. ne cura l’attuazione.

Ma l’importanza di questi eventi va oltre la semplice promozione. La collaborazione tra operatori del settore è un elemento chiave. Durante la Settimana Europea dello Sport, diverse palestre e centri sportivi si sono uniti per organizzare eventi congiunti, offrendo agli iscritti una varietà di attività e incoraggiando una comunità più ampia a partecipare. Questa sinergia tra imprese locali rafforza l’industria del fitness e crea opportunità di partnership vantaggiose, garantendo al contempo un accesso più ampio all’attività fisica per tutti.
L’importanza di questi eventi va oltre la semplice promozione
BENEFICIO PER GLI APPASSIONATI DELLO SPORT E DEL BENESSERE
Gli appassionati di sport e benessere sono tra i principali beneficiari di eventi come la Settimana Europea dello Sport e il World Wellness Weekend. Questi eventi offrono loro una vasta gamma di opportunità per esplorare nuove attività e approfondire le loro passioni. Durante il World Wellness Weekend, ad esempio, gli individui possono partecipare a sessioni gratuite di yoga, pilates o altre attività di loro interesse, espandendo così il loro repertorio di esperienze legate al benessere, espandendo le tante possibilità anche a tutto il mondo alberghiero e dell’hospitality in generale.

Il World Wellness Weekend, è un progetto mondiale no-profit dedicato al Wellness ideato nel 2016 da Jean Guy de Gabriac per combattere la sedentarietà e sensibilizzare le persone ad adottare un migliore stile di vita. L’idea alla base è che i Fitness & Wellness Club di tutto il mondo hanno la stessa missione: migliorare lo stile di vita delle persone tramite l’attività fisica, ma nella maggior parte del mondo, i Club raggiungono meno del 20% delle persone ed in Italia meno del 10%. Il World Wellness Weekend è un’opportunità per modificare queste statistiche. In occasione dell’equinozio d’inverno, 15/16/17 settembre i club aderenti hanno l’entusiasmante opportunità di raggiungere il 93% delle persone che la maggior parte dei fitness club non raggiunge.
Gli eventi offrono agli appassionati una vasta gamma di opportunità per esplorare nuove attività e approfondire le loro passioni
Ma c’è di più. Questi eventi spesso ospitano le icone del settore sportivo. Durante la Settimana Europea dello Sport, nei giorni 23/24/25 settembre a Roma presso il Foro Italico è stato allestito il BeActive Village dove gli appassionati hanno incontrato i loro campioni preferiti, ottenendo autografi o partecipando a sessioni di allenamento con loro. Queste esperienze vanno oltre l’ispirazione e creano un senso di connessione profonda con il mondo dello sport, promuovendo l’entusiasmo e l’adesione a lungo termine all’attività fisica.
BENEFICIO PER LA SOCIETÀ
L’aspetto più significativo degli eventi promotori di sport e benessere è il loro impatto sulla società nel suo complesso e tutte le iniziative di promozione sportiva giocano un ruolo cruciale nel migliorare lo stile di vita della popolazione e nel contrastare la crescente sedentarietà.
La sedentarietà è diventata una preoccupazione diffusa in molte nazioni, con gravi implicazioni per la salute pubblica. Gli eventi come la Settimana Europea dello Sport promuovono l’attività fisica attraverso eventi pubblici e accessibili, contribuendo a invertire questa tendenza. Incoraggiano le persone di tutte le età a iniziare o continuare un percorso di attività fisica regolare, riducendo il rischio di malattie legate alla sedentarietà, come il diabete e le malattie cardiache.
Gli eventi che promuovono lo sport e il benessere sono pilastri fondamentali per una società più sana e attiva
In conclusione, gli eventi che promuovono lo sport e il benessere sono pilastri fondamentali per una società più sana e attiva. La Settimana Europea dello Sport e il World Wellness Weekend rappresentano due esempi eccezionali di come gli eventi possano catalizzare il cambiamento positivo, contribuendo a una comunità più attiva e a una nazione più sana nel suo complesso. Ora, più che mai, è essenziale sostenere e partecipare a tali iniziative per migliorare la salute e il benessere di tutti.
