in , ,

Lo Sport e il suo futuro

ph Twitter - Tiziano Pesce presidente UISP

Una ricerca commissionata dal CONI all’Istituto Piepoli cerca di indicare come sarà lo Sport in Italia nel 2050, aiutando così gli operatori sportivi a considerare le scelte ideali per una progettualità di ampio respiro

Limitarsi a considerare il quotidiano o il breve periodo non è una strategia condivisa da manager capaci o, ancor più, da imprenditori che hanno chiaro cosa significhi programmare e basino le loro intuizioni su una vision costantemente aggiornata.

Il comparto fitness in genere agisce nelle sue realtà più evolute con questa logica. In ambito piscine tale inclinazione è spesso più sfumata, in alcuni casi inesistente.

Capacitiamoci dei cambiamenti demografici in atto e cominciamo a costruire il futuro dei servizi sportivi per chi di più cercheerà soluzioni per invecchiare in salute – ph Swim England

Non è un caso che oggi l’offerta sia spesso orientata su proposte e target sicuramente non sottovalutabili, ma meno trainanti per il futuro: fanno bene le piscine ad investire sul neonatale, anche per un’educazione acquatica fondamentale per la crescita del bambino. Ma siamo consapevoli che in Italia il tasso di natalità è crollato con ricadute negative nei prossimi anni per tutto il movimento sportivo.

Lo enfatizza molto bene Malagò, appellandosi ad un’inversione di tendenza che anche gli ultimi interventi governativi, premianti la natalità, potrebbero favorire. Ma l’Italia temiamo sia un Paese che tenderà ad invecchiare parecchio.

Non saranno certamente le categorie che alimenteranno nuove generazioni di atleti su cui riporre grandi aspettative agonistiche o di servizio del proprio centro sportivo, ma è certo che in Italia la categoria di popolazione che dominerà la scena sarà quella degli Over: dagli Over 50 che si predispongono ad affrontare i primi segnali di invecchiamento, aglio Over 65-70 che saranno la parte di popolazione prevalente.

Bene investire su neonatale e bimbi perchè comunque sono la base su cui costruire il futuro dello sport di vertice ph PABS Consulting

E l’indagine commissionata dal CONI non può che confermare questa tendenza, prefigurando un calo della popolazione, che nel 2050 sarà di 54 milioni contro i poco meno di 60 attuali.

Nel confronto fra dirigenti sportivi ed esperti, illustrato dall’articolo che pubblicato dal CONI il 13 gennaio scorso, ci si appella ad un rilancio dell’impiantistica sportiva e ad altri provvedimenti, nonché ad un comportamento responsabile della popolazione.

Ma, al di là di queste riflessioni sul futuro dello sport in chiave olimpica e di vertice, che dipende anche dall’oggi, nelle piscine si persevera a confezionare servizi per i bimbi under 3 senza organizzare i propri impianti e rivedere le strategie di offerta e di orari pensate per chi è meno giovane.

Il futuro anche sportivo, sarà sempre di più Over, con idee nuove e nuovi criteri di educazione allo sport per le generazioni future: solo così potrà crescere il movimento agonistico italiano ph SwimEx

Un vero limite ed un vero problema che andranno velocemente superati con scelte mirate come il mondo medico ha da oltre un quindicennio valutato, così come accade nell’hospitality. Lo Sport e chiunque operi nel comparto, anche attraverso queste ricerche che sembrano troppo proiettate verso al futuro ma sono un vero aiuto, devono fare tesoro di certe evidenze, documentarsi ed aggiornare impianti, strategie e servizi. Lo suggerisce questa ottima iniziativa del CONI documentata dall’articolo che segue.

Presentata la ricerca “2050: scenari sul futuro dello sport in Italia”. Malagò: “Guardiamo avanti”

LO STUDIO DELL’ISTITUTO PIEPOLI

Un’offerta di sport più varia e articolata; la presenza dell’attività motoria nei luoghi di formazione (scuole e università) come volano dello sviluppo; la necessità di potenziare le infrastrutture sportive del Paese per supportare un business globale molto più ampio e il conseguente bisogno di un controllo maggiore sulle problematiche di governance, sui processi organizzativi e sulle transazioni economiche.

Sono questi i trend principali che emergono dalla ricerca “2050: scenari sul futuro dello sport in Italia”, realizzata da Istituto Piepoli e presentata nel Salone d’Onore del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. All’incontro hanno partecipato il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente ASOIF (Associazione delle Federazioni degli Sport Olimpici Estivi) Francesco Ricci Bitti, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il Presidente dell’ISTAT Giancarlo Blangiardo, il Presidente dell’Istituto Piepoli Nicola Piepoli e la velista Caterina Banti, campionessa olimpica a Tokyo 2020.

Partendo dall’osservazione sulla prospettiva di crescita della popolazione mondiale, con circa 10 miliardi di essere umani (e 100 miliardi di robot) presenti sulla Terra nel 2050, e dalla contemporanea riduzione della popolazione italiana, con una previsione di circa 54 milioni di abitanti rispetto ai 60 attuali e un progressivo aumento dell’età media, la ricerca ha provato a capire come sarà lo sport nel nostro Paese tra oltre cinque lustri.

L’intervento di Malagò a commento dell’indagine sullo sport del futuro ph CONI

Dieci le previsioni dello studio: il panorama dei media sportivi cambierà radicalmente; sportification e gamification acquisiranno slancio; la sostenibilità diventerà ancora più importante e lo sport diventerà green; gli impianti diventeranno luoghi di incontro sociale che offriranno esperienze e comodità su misura ; la diffusione e la pratica degli e-sports, che già stanno cercando di ottenere lo status olimpico, continuerà ad aumentare; l’equilibrio del potere si sposterà a favore dell’atleta; i livelli di prestazione degli atleti aumenteranno in modo significativo grazie alla tecnologia, alla scienza biomedica e alle neuroscienza; il tradizionale modello di business delle scommesse sportive sarà completamente stravolto; il coinvolgimento dei fan aumenterà grazie a nuovi modelli decisionali e di proprietà; gli sport femminili aumenteranno di popolarità, i tabù gay e transgender saranno sepolti.

“Sono molto felice di questa ricerca”, ha dichiarato il Presidente del CONI Giovanni Malagò. “Noi abbiamo sempre bisogno di forze nuove e idee diverse nel nostro mondo. La formidabile partecipazione odierna dimostra la bontà dell’iniziativa, dal Parlamento alle federazioni, dagli enti di promozione alle discipline associate, gli enti territoriali, le associazioni benemerite, atleti e tecnici, gruppi sportivi militari e non, i membri di Giunta. L’ISTAT certifica i numeri che presentiamo, dà credibilità alla ricerca. L’amico Piepoli è stato il motore e l’ideatore di una iniziativa che guarda al futuro, al 2050. È giusto guardare avanti”.

“Quando si parla di sport bisogna trattare due temi: lo sport per tutti e lo sport di vertice. Quest’ultimo parte dallo sport di base. Vi prego di non equivocare questo concetto”, ha proseguito Malagò. “Oggi l’Italia è un colosso, un gigante per i risultati sportivi, è un dato di fatto. Perché? Per la competenza: abbiamo una grande scuola tecnica, soggetti preposti ai diversi ruoli, centri di preparazione olimpica e centri federali riconosciuti come un’eccellenza, ma anche un problema enorme nel breve-medio termine, il problema demografico. Io sono un ottimista inguaribile, ma sarebbe irrealistico e irresponsabile non rilevare la situazione. Se non cambia qualcosa nelle politiche è impossibile continuare a fare questi risultati. È un fatto statistico. A tal riguardo siamo felici che questo Governo abbia inserito un intervento per la natalità. La seconda questione riguarda gli organismi sportivi. Dobbiamo sempre migliorare, ma noi stiamo facendo cose buone per i circa tre milioni e mezzo di italiani tesserati per i diversi enti. Cosa chiediamo? Che lo Stato possa pensare agli altri 56 milioni di italiani. Chi se ne sta occupando ora lo fa poco e male. Penso alla scuola, penso all’impiantistica e a tutti gli altri temi: questo chiediamo allo Stato”.

ph CONI

“L’Italia ha una grande tradizione sportiva, che deve essere sostenuta da un’organizzazione”, ha dichiarato il Presidente ASOIF Francesco Ricci Bitti, condividendo le considerazioni di Malagò. “Oggi ci sono tanti enti nel nostro Paese, ma serve chiarezza. Lo sport ha guadagnato talmente tanta rilevanza che le persone faticano a rendersene conto: è importantissimo dal punto di vista economico, politico e pedagogico, rende i cittadini delle persone migliori, ha un fondamentale valore inclusivo ed è importante per la salute. Servono chiarezza e organizzazione, mentre al momento molti enti non sanno con precisione cosa devono fare”.

Il Presidente dell’ISTAT Giancarlo Blangiardo ha evidenziato come lo sport abbia “un ruolo fondamentale dal punto di vista della salute. L’attività fisica aiuta a socializzare e migliora la qualità della vita. Le trasformazioni demografiche porteranno un cambiamento importante, in prospettiva perderemo un numero notevole di persone che praticano sport in maniera continuativa. È chiaro che, qualora vengano confermate queste analisi grezze, i risultati e in particolare gli obiettivi olimpici potrebbero risentirne. È la popolazione ad avere in mano il futuro, consapevole che il legame tra sport e salute è indissolubile”. 

“Il tema affrontato da questa ricerca è delicato”, ha osservato il Presidente del CIP Luca Pancalli. “Dobbiamo iniziare da oggi a disegnare il futuro nella consapevolezza di alcuni punti fermi. Abbiamo la necessità di educare i cittadini, far capire che lo sport è un investimento sul capitale umano del Paese, è salute. Deve essere un livellatore di opportunità ed esperienze nel prossimo futuro e non si può prescindere dalla sua capacità di generare benessere fisico e mentale”.

Per Nicola Piepoli, presidente dell’Istituto ideatore della ricerca, “l’educazione pubblica è fondamentale per mantenere lo sport italiano ad alto livello e per insegnare a tutti che l’attività motoria porta salute”. “Io sono stata fortunata – ha raccontato Caterina Banti – perché la mia famiglia ha avuto le possibilità di investire sulla mia formazione sportiva e culturale trasmettendomi valori importanti: rispetto delle regole, dell’eccellenza, dei colleghi e delle autorità. Io ci ho messo del mio ma ho avuto tanti aiuti. Lo sport è un’arma importante per veicolare i valori fondamentali della vita”.

In conclusione Livio Gigliuto, vice Presidente Istituto Piepoli, ha illustrato i punti fondamentali della ricerca (qui la sintesi). “Abbiamo intervistato un campione di italiani per cercare di capire cosa sarà lo sport nel 2050 in Italia tenendo presente alcuni punti cardine. I nostri risultati hanno evidenziato come il 53% degli italiani pensi che lo sport e l’attività fisica saranno migliori nel 2050; il 55% pensa che i praticanti cresceranno, mentre per il 6% lo sport sarà uno dei tre settori più importanti per il Paese nel 2050”.

Fonte:  https://www.coni.it/it/news/20732-presentata-la-ricerca-2050-scenari-sul-futuro-dello-sport-in-italia-malag%C3%B2-guardiamo-avanti.html

Scritto da redazione