in ,

Misuratori Continui di Glicemia: una Rivoluzione nei Wearable o l’inizio dei Cyborg

La tecnologia plasmerà, influenzerà e migliorerà il mondo dello Sport e del Well-being nei prossimi anni ph wearenews.it

Per la gestione delle patologie, per gli atleti e per chiunque voglia vivere la migliore versione di sé stesso, tenendo lontano la vera nuova pandemia, il Diabete di tipo 2

L’APPROFONDIMENTO DEL WEEKEND

vincenzo@flitfit.com

Con questo interessantissimo articolo, Vincenzo Lardinelli, il grande esperto di tecnologia e innovazione del comparto fitness-piscina, dà il via ad una serie di contributi ed approfondimenti che ci guidano nell’affascinante mondo della tech avanzata e calata nell’ambito in cui ogni operatore del nostro settore generalmente opera: dai manager, ai titolari di palestre e piscine, senza trascurare i trainer, i coach e gli atleti. Profili che Vincenzo Lardinelli sa ben interpretare, visti i suoi trascorsi sportivi prima e imprenditoriali e manageriali poi. Questo approfondimento, quindi, inaugura per il nostro gruppo editoriale Wbox, un filone tematico e conoscitivo che troverà spazio, dal numero di gennaio, anche sullo storico magazine cartaceo, HA Wellbeing, già HA & Wellness. Ovviamente la firma di questo capitolo centrato su innovazione e tecnologia sarà quella illustre di Vincenzo Lardinelli. Intanto immergiamoci nel futuro, leggendo questo contributo dal contenuto veramente rilevante.

ph giroditalia.it

Nel mondo dinamico della salute, del benessere e dello sport, emergono continuamente nuove tecnologie e strumenti progettati per uno scopo, ma che poi arrivano anche a migliorare e ottimizzare le prestazioni degli atleti e di quelli che vogliono essere i campioni di se stessi. Uno di questi strumenti, che dopo decenni di affinamento ha recentemente catturato la ribalta è il Misuratore Continuo di Glicemia (MCG), conosciuto anche con l’acronimo inglese CGM (Continuous Glucose Monitor).

COS’È UN MISURATORE CONTINUO DI GLICEMIA (MCG)?

Un MCG è un dispositivo elettronico progettato per misurare e registrare i livelli di glucosio (zucchero) nel sangue in modo continuo, 24 ore su 24. A differenza dei tradizionali glucometri, che richiedono una puntura del dito e forniscono una lettura istantanea del livello di glucosio ematico, l’MCG ne monitora i livelli nel liquido interstiziale (il liquido tra le cellule) attraverso un sottile filo inserito sotto la pelle. Questo sensore, in genere applicato sul braccio, è in grado di fornire letture glicemiche ogni pochi minuti, permettendo una visione dettagliata e in tempo reale delle fluttuazioni del glucosio nel corpo.

Vincenzo Lardinelli, indossa un MCG dimostrando come si collochi, in questo caso, sul tricipite

l’MCG monitora i livelli di glucosio ematico nel liquido interstiziale (il liquido tra le cellule) attraverso un sottile filo inserito sotto la pelle

Il sensore è integrato con un trasmettitore che invia i dati a un dispositivo di visualizzazione, che può essere un ricevitore dedicato, un’App su uno smartphone o un dispositivo medico come una pompa per insulina. Questo sistema permette all’utente di visualizzare i suoi dati glicemici, di ricevere avvisi in caso di valori troppo alti o troppo bassi, e di analizzarne le tendenze nel tempo, contribuendo a una migliore gestione della risposta a cibi e attività fisica.

PERCHÉ È UNA RIVOLUZIONE ANCHE PER GLI ATLETI?

La possibilità di monitorare la glicemia in tempo reale e di ricevere avvisi immediati ha rappresentato una svolta nella gestione del diabete, ma per gli atleti, anche quelli non diabetici, questo tipo di monitoraggio avrà implicazioni significative. Una migliore comprensione di come la glicemia si comporta durante l’attività fisica permette di adattare con precisione l’alimentazione, la somministrazione di insulina (se necessaria), il regime alimentare e l’allenamento. Mentre i tradizionali glucometri forniscono solo “istantanee” dei livelli di glucosio in un dato momento, i MCG offrono una rappresentazione completa, mostrando come i livelli di glucosio cambiano nel corso della giornata e in risposta a diversi stimoli, come l’esercizio, il cibo o lo stress.

Una svolta nella gestione del diabete, ma per gli atleti, anche quelli non diabetici, questo tipo di monitoraggio avrà implicazioni significative

FONDAMENTALI DIFFERENZE CON I TRADIZIONALI GLUCOMETRI

Mentre come dicevamo i tradizionali glucometri forniscono una lettura istantanea dei livelli di glucosio attraverso una goccia di sangue prelevata dal dito, i MCG rappresentano una metodologia completamente diversa. Questi dispositivi misurano continuamente il livello di glucosio circolante offendo diversi vantaggi:

Monitoraggio in tempo reale: Questa è forse la caratteristica più rivoluzionaria dell’MCG. Essendo in grado di monitorare la glicemia 24/7, gli utenti possono identificare e reagire prontamente a qualsiasi cambiamento, riducendo il rischio di complicazioni per gli stati patologici, e ottimizzando il comportamento per gli atleti e chi ricerca una migliore gestione della propria alimentazione.

Storico dettagliato: Oltre a fornire letture in tempo reale, gli MCG conservano dati storici. Questo permette agli utenti di analizzare come diversi fattori, l’alimentazione, l’attività fisica o i farmaci, influenzino i loro livelli di glucosio.

Meno punture del dito per i diabetici: Mentre può essere ancora necessario (anche se molto raramente) fare controlli occasionali con un glucometro tradizionale per verificare l’accuratezza del MCG, il numero di controlli giornalieri necessari si riduce quasi totalmente.

Allarmi e avvisi: Molti MCG sono dotati di allarmi che avvisano l’utente quando i livelli di glucosio sono troppo alti o troppo bassi, aiutando a prevenire situazioni potenzialmente pericolose.

L’IMPORTANZA PER GLI ATLETI

L’adozione dei Misuratori Continui di Glicemia (MCG) tra gli atleti sta diventando sempre più frequente, grazie ai numerosi benefici che questi dispositivi offrono nella gestione in tempo reale della glicemia durante l’attività fisica e il recupero.

MCG moderni sono progettati per essere resistenti all’acqua e possono essere indossati durante sessioni prolungate in piscina

Sebbene uno degli ostacoli principali nell’utilizzare strumenti di monitoraggio durante il nuoto è l’ambiente acquatico, molti MCG moderni sono progettati per essere resistenti all’acqua e possono essere indossati durante sessioni prolungate in piscina, garantendo un monitoraggio costante anche in queste condizioni.

Il nuoto rappresenta uno sport in cui il monitoraggio glicemico può avere una notevole rilevanza, ma anche altri, in particolare quelli di endurance come la corsa, il ciclismo e quindi il Triathlon, possono trarre enormi vantaggi dall’uso dei MCG sia in allenamento che in gara. Magari avessimo potuto disporre di un attrezzo del genere noi atleti degli anni ’90, che invece potevamo solo immaginarlo nei nostri più sfrenati sogni tecnologici.

MONITORAGGIO IN TEMPO REALE PER UNA PRESTAZIONE OTTIMALE

L’allenamento e la competizione in questi sport mettono il corpo sotto stress prolungato, influenzando notevolmente i livelli di glucosio. Avere accesso ai dati glicemici in tempo reale permette oggi agli atleti di gestire meglio due aspetti fondamentali:

Adattare l’assunzione di carboidrati: Durante lunghe sessioni di allenamento o competizioni, è cruciale mantenere un equilibrio di glucosio. L’MCG può aiutare gli atleti a determinare quando consumare gel energetici, barrette o altre fonti di carboidrati per mantenere livelli di energia ottimali.

Allenamento senza integrazione di glucosio
Allenamento con integrazione di glucosio

  Prevenire l’ipoglicemia: Una caduta drastica dei livelli di glucosio durante una gara o un allenamento può non solo compromettere la prestazione, ma anche essere pericolosa. Gli MCG possono avvisare gli atleti prima che ciò accada.

OTTIMIZZAZIONE DELLE STRATEGIE DI RECUPERO

Dopo un’intensa sessione di allenamento o una competizione, il corpo necessita di recuperare il più velocemente e completamente possibile, e non è detto che più cibo si assume meglio è. Monitorando i livelli di glucosio post-allenamento, si può ottimizzare l’assunzione di nutrienti per facilitare la rigenerazione muscolare e la restaurazione delle scorte energetiche.

Analisi delle tendenze per affinare le strategie di allenamento

Oltre a fornire dati in tempo reale, l’analisi storica delle tendenze glicemiche può aiutare atleti e allenatori a:

  • Identificare modelli: Comprendere come la glicemia risponde a diversi tipi di allenamento, durata e intensità.
  • Personalizzare i regimi alimentari: Basandosi su dati oggettivi e non solo sensazioni, si può modificare la dieta per soddisfare al meglio le esigenze metaboliche particolari del singolo soggetto.

Monitorando i livelli di glucosio post-allenamento, si può ottimizzare l’assunzione di nutrienti

BENEFICI SPECIFICI PER IL TRIATHLON

Il triathlon, che combina nuoto, ciclismo e corsa, presenta sfide uniche in termini di gestione della glicemia. Le diverse fasi della competizione possono influenzare il metabolismo in modi diversi:

  • Nuoto: che spesso ha luogo in acque fredde, può accelerare il consumo di glucosio. Monitorare la glicemia durante questa fase può aiutare a prevenire cali improvvisi nelle parti successive della gara.
  • Ciclismo: Questa fase di solito dura di più e può richiedere un apporto di carboidrati regolare. L’MCG aiuta a bilanciare l’assunzione durante la pedalata per creare una scorta e anticipare le esigenze successive.
  • Corsa: L’equilibrio glicemico è essenziale per prevenire cali ed esaurimento prima del finale.

Possiamo dire che, mentre gli MCG offrono vantaggi inestimabili per gli atleti di tutti gli sport, per quelli impegnati in discipline di endurance, diventano quasi una necessità, aiutando non solo a migliorare le prestazioni, ma anche a garantire sicurezza e benessere durante e dopo l’attività fisica.

LA TRI BATTLE ROYAL: QUANDO LA TECNOLOGIA INCONTRA L’ENDURANCE

Una dimostrazione eclatante dell’importanza dei Misuratori Continui di Glicemia (MCG) in ambito sportivo si è manifestata durante la “Tri Battle Royal”, un evento di triathlon esibizione andato in scena il 18 luglio 2021 ad Allgäu, in Germania. Questa gara ha visto sfidarsi testa-testa due titani del triathlon long distance: il tedesco Jan Frodeno e il canadese Lionel Sanders.

Lo spettacolo offerto non si è limitato alla sola prestazione fisica dei due atleti, ma ha anche evidenziato come la tecnologia possa entrare in simbiosi con lo sport al più alto livello. La Tri Battle ha rappresentato una vera e propria svolta nella trasmissione di eventi sportivi.

La scelta di Jan Frodeno di indossare un MCG in gara ha permesso a lui di controllare la sua glicemia in tempo reale ed ha offerto a tutti gli spettatori una panoramica completa delle sue condizioni fisiche in ogni momento

Jan Frodeno, campione olimpico e plurivincitore del campionato del mondo e Ironman, ha indossato un MCG durante la gara. Questa scelta non solo gli ha permesso di monitorare in tempo reale la sua glicemia, ma ha anche offerto a tutti gli spettatori una panoramica completa delle sue condizioni fisiche in ogni momento. Grazie a sistemi di trasmissione dati, il pubblico ha potuto seguire non solo la gara, ma anche una serie di parametri chiave come la velocità, la potenza espressa in watt, il ritmo di pedalata durante la fase di ciclismo, e in maniera rivoluzionaria, i suoi livelli di glicemia.

Il riferimento alla Formula 1 non è casuale. Proprio come i telespettatori possono monitorare ogni aspetto delle prestazioni di una monoposto durante un Gran Premio, grazie all’uso dell’MCG, gli spettatori della Tri Battle Royal hanno avuto un’esperienza immersiva, entrando nel dettaglio tecnico e fisiologico delle prestazioni. Questo tipo di trasparenza e l’uso della tecnologia non solo rendono gli eventi sportivi più coinvolgenti, ma evidenziano anche l’importanza della gestione e monitoraggio dei dati nella performance. Con quello che abbiamo visto in eventi del genere, si può solo immaginare quanto la tecnologia continuerà a plasmare, influenzare e migliorare il mondo dello Sport e del Well-Being nei prossimi anni.

La tecnologia continuerà a plasmare, influenzare e migliorare il mondo dello Sport e del Well-being nei prossimi anni

VERSO UN FUTURO DI PRESTAZIONI “PULITE” CON LA TECNOLOGIA

L’attuale frontiera tecnologica ha già regalato allo sport una serie di innovazioni straordinarie, molte delle quali hanno trasformato il modo in cui gli atleti si allenano, competono e si controllano. L’introduzione dei Misuratori Continui di Glicemia ha segnato un deciso passo avanti in questa direzione, fornendo dati preziosi per ottimizzare le prestazioni e garantire salute e sicurezza. Ma ciò che il futuro ha in serbo per lo sport e il benessere in generale, in quella che possiamo già battezzare come “Technology, Longevity and Active Life Span”, sarà presto ancora più rivoluzionario. Abbott, il gigante farmaceutico da 175 miliardi, leader nella produzione di apparecchi biomedici, ha recentemente presentato al CES 2023 di Las Vegas il Lingo, un sensore che misura in continuo non solo la glicemia, ma anche i chetoni, acido lattico e alcool. Il lattato è un indicatore fondamentale della fatica muscolare e del recupero, e la sua misurazione offrirà agli atleti una visione in continuo ancora più dettagliata delle loro prestazioni e delle loro necessità metaboliche, mentre il livello dichetoni e di alcool possono essere di grande aiuto per i regimi alimentari, specie nelle fasi di dieta e di digiuno intermittente.

Quello che il futuro ha in serbo per lo sport e il benessere in generale, in particolare per la “Technology, Longevity and Active Life Span”, sarà presto ancora più rivoluzionario

Questa nuova tecnologia promette anche di essere uno strumento fondamentale nella ricerca delle prestazioni “pulite”. In un’epoca in cui l’integrità nello sport è fondamentale, avere nuovi mezzi in grado di fornire una panoramica completa e accurata delle condizioni fisiologiche di un atleta potrebbe rappresentare un deterrente contro le pratiche di doping e una garanzia per competizioni sempre migliori.

Chi desidera avere un’anteprima di questa straordinaria innovazione, può seguire questo video realizzato direttamente allo stand di Abbott durante il CES 2023 di Las Vegas evento che rappresenta la migliore immersione in un futuro dove la tecnologia, l’etica e il benessere cercano di andare di pari passo verso nuove e straordinarie prospettive.

Vincenzo Lardinelli, maestro di tecnologia ed innovazione applicate allo sport e al benessere

https://fb.watch/lgeb_dFpJ-/