96,5 milioni di dollari, di cui 30 frutto di donazioni destinate al polo natatorio e alla completissima sala fitness, sono stati necessari per ristrutturare e potenziare la parte sportiva della University of Wisconsin-Madison
Un’opera voluta per rilanciare la parte ricreativo-sportiva della University of Wisconsin.Madison. Complessivamente 73.150 metri quadrati di struttura che in stile americano si distingue per ricchezza di offerta e dimensioni, con possibilità di accesso allargata alla cittadinanza. Da noi, per vedere qualcosa che si avvicini, è necessario pensare al Bocconi Aquamore Sport Center. Ma mentre in Italia, questa è un’eccezione unica, negli States tutte le università contano su strutture sportive di tale valore e dimensione.

Una realizzazione resa sostenibile da donazioni destinate al polo natatorio (20 milioni di dollari) e alla sezione health&fitness, inclusiva dell’indoor track (10 milioni di dollari) con integrazioni finanziarie che avvicinano i 50 milioni di dollari complessivi. L’investimento complessivo è in linea con i grandi complessi universitari americani: 96,5 milioni di dollari, con lavori durati poco più di due anni.
All’interno del complesso si staglia per sontuosità il Soderholm Family Aquatic Center: è stato progettato per essere una struttura destinata a manifestazioni di livello mondiale, sede del programma di nuoto e tuffi UW-Madison e ideale per ospitare la Big Ten Conference e altri eventi di nuoto nazionali e internazionali. Il Nicholas Recreation Center, completamente aggiornato, offre opportunità avanzate per gare e allenamento che sono state potenziate in modo unico attraverso diverse nuove realizzazioni ed impianti innovativi.

Essendo una ristrutturazione, il progetto aveva vincoli di spazio, spingendo a sviluppare il nuovo complesso più in verticale. Il risultato è quello di un hub ricreativo-sportivo del campus di 5 piani, incluso nel centro acquatico: il cuore di quest’ultimo è una piscina olimpionica di 50 metri, completato da una vasca per i tuffi con piattaforme da 3 fino a 10 metri, trampolini da 1 a 3 metri; affiancata, si trova una terza vasca terapeutica Swim-in-Place.

Il complesso, riaperto a metà del marzo scorso, nella prima settimana ha registrato oltre 35.000 presenze dalla comunità UW-Madison. La sezione fitness si distribuisce per oltre 9.000 metri quadri, conta diverse sale per le tante attività che offre il centro. Completano il complesso una grande palestra-palazzetto per basket e volley, il percorso per running indoor, otto campi sportivi esterni e altri locali per diverse attività.

Un grandioso impianto con massima attenzione però sia all’ecosostenibilità (il sistema di filtraggio dell’acqua delle piscine, per esempio, permette di ridurre del 90% la quantità di acqua necessaria per i controlavaggi), che alla sua durata, fissata in almeno cinquant’anni. Per sapere di più di questo grandioso complesso sportivo: https://recwell.wisc.edu/locations/nick/
