Da centri per fitness o nuoto a realtà che, interpretando una domanda diffusa e crescente, evolvono e si propongono professionalmente con programmi di rieducazione funzionale-rehab. Il prossimo convegno sulla riabilitazione del 15 novembre a Lazise
Lo spunto lo offre HCM con un articolo che approfondisce il tema della riabilitazione nelle palestre, argomento che per molti versi riguarda anche le piscine.
In UK le palestre si stanno trasformando in Health Hub, ovvero centri che dal mero fitness oggi passano ad un’offerta, con relativi servizi guidati da professionisti preparati, allargata a prevenzione e percorsi riabilitativi.

A sostegno di questo percorso, una serie di programmi, fra i quali Good Boost, che è dedicato alla riabilitazione in acqua e a terra e che, con un intervento dell’ideatore, il terapista Ben Wilkins, verrà illustrato nel corso del convegno “Un nuovo futuro per piscine e palestre attraverso la ri-educazione“ ideato dal dottor Antonio Zanini, il 15 novembre, a Lazise, inserito nel programma del Convegno d’Autunno e collegato all’evento Pool&Fitness Contact.
REHAB UNA GRANDE OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER PISCINE E PALESTRE
La riabilitazione è un’opportunità per elevare la qualità dell’offerta, rafforzando la propria identità di centro non solo wellness, ma vocato alla salute e alla prevenzione di ogni singolo cliente. Cliente che, in una logica evolutiva e di business, deve essere considerato bel oltre i target abituali, mirando alla parte più numerosa della popolazione, ovvero gli Over 50 che abbisognano di servizi in campo rehab sia per traumi o infortuni, ma anche per patologie lievi o croniche muscolari e/o osteo-articolari.

Insomma, sapendo interpretare una domanda decisamente in ascesa, la parte rehab, meglio interpretabile offrendo il servizio in acqua e a secco, le opportunità di avvicinare in palestra (o piscina) nuova e più numerosa clientela sono veramente tante.
IL CONVEGNO “UN NUOVO FUTURO PER PISCINE E PALESTRE ATTRAVERSO LA RI-EDUCAZIONE“ 15 NOVEMBRE, LAZISE – accesso gratuito

E per accelerare o comprendere meglio come calarsi in ambito Health & Rehab risulta interessantissimo il convegno sulla riabilitazione a terra e in acqua “Un nuovo futuro per piscine e palestre attraverso la ri-educazione“ pensato proprio per avvicinare a questa fondamentale branca sanitaria e a forte valore curativo e preventivo, titolari, manager, operatori di piscine e palestre: sotto la regia dell’affermatissimo ortopedico Antonio Zanini (fra gli atleti da lui seguiti con successo la Goggia e Ibrahimovic), si alterneranno gli interventi di una decina di esperti, fra i quali figura anche il menzionato Ben Wilkins. In chiusura al convegno, un confronto fra operatori di palestre e piscine su come organizzarsi ed avvalersi di trainer, terapisti, istruttori adeguatamente formati perché la propria palestra o piscina sia l’ambiente ideale per offrire e proporre programmi riabilitativi o di rieducazione funzionale. A settembre il programma completo verrà presentato anche su questo portale, dal momento che Wbox/HA Wellbeing è partner organizzativo di questo importante appuntamento.Tornando al tema dell’Heath Hub, questo l’articolo dell’autorevole HCM
I PROGRAMMI DI RIABILITAZIONE MUSCOLOSCHELETRICA STANNO TRASFORMANDO I CENTRI BENESSERE IN HEALTH HUB
- Parkwood Leisure ha lanciato due programmi di riabilitazione in 24 centri ricreativi in Inghilterra e Galles
- Parkwood è l’ultimo operatore a pilotare un progetto a sostegno dell’iniziativa MSK Health Hubs
- Guidato da UK Active, il progetto mira a trasformare centri ricreativi, piscine e palestre in centri di salute muscolo-scheletrica
- Il progetto più ampio ha ricevuto un finanziamento di 1,4 milioni di sterline dal Regno Unito per la ricerca e l’innovazione nell’ambito dell’Healthy Ageing Challenge

Parkwood Leisure, in collaborazione con le sue controllate Legacy Leisure e Lex Leisure, ha lanciato due programmi di riabilitazione in 24 centri ricreativi in Inghilterra e Galles.
In tal modo, Parkwood è diventato l’ultimo operatore a pilotare un progetto che fa parte di una strategia più ampia, guidata da UK Active, con l’obiettivo di trasformare centri ricreativi, piscine e palestre in centri di salute muscolo-scheletrica (MSK).
I due nuovi programmi introdotti da Parkwood sono Good Boost ed Escape-pain.
Good Boost è un programma di riabilitazione fisica in acqua e a terra che utilizza la tecnologia AI per valutare le condizioni individuali e creare programmi di esercizi su misura.
Le sessioni vengono erogate come sessioni di gruppo per aiutare il supporto sociale, consentendo al contempo alle persone di beneficiare di un piano di esercizi personalizzato.
Nel frattempo, Escape-pain è un programma di riabilitazione educativo e basato sull’esercizio, supportato da Orthopedic Research UK, che riduce il dolore cronico e migliora il benessere fisico e mentale.

L’iniziativa degli hub MSK comprende un progetto di ricerca di due anni che indaga su come sviluppare centri benessere e centri ricreativi in centri muscoloscheletrici a cui è possibile accedere in ogni comunità.
Il progetto più ampio ha ricevuto un finanziamento di 1,4 milioni di sterline dal Regno Unito per la ricerca e l’innovazione nell’ambito dell’Healthy Ageing Challenge.
Il progetto di ricerca è guidato da un consorzio di salute e fitness che comprende UK Active, Good Boost, Orthopedic Research UK, Escape-pain e Arthritis Action.
Glen Hall, amministratore delegato di Parkwood Leisure, ha dichiarato: “Siamo incredibilmente orgogliosi di far parte di questo progetto e crediamo che ci sia un’enorme opportunità per le strutture ricreative di migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria e contribuire ad alleviare il carico sul servizio sanitario.

“Lavorando con i nostri partner, ci sforziamo di fornire a tutti all’interno delle nostre comunità locali le strutture e il supporto necessari per incoraggiare stili di vita sani e attivi; il lancio di Good Boost, Escape-pain e Arthritis Action coffee mornings va ancora oltre e speriamo di espandere il lancio su ancora più siti a tempo debito.
Commentando l’iniziativa, Mike Farrar, presidente di UK Active, ha aggiunto: “Milioni di persone vivono soffrendo a causa di condizioni muscoloscheletriche che causano gravi sconvolgimenti nelle loro vite.
“L’attività fisica e il settore del tempo libero possono aiutare a ridurre l’onere per il servizio sanitario, l’assistenza sociale e l’economia fornendo un servizio nazionale di terapia dell’attività, tenendo i pazienti fuori dagli ospedali e dagli ambulatori incoraggiandoli a utilizzare un programma MSK presso la loro piscina locale, centro benessere o centro ricreativo.

“Date le giuste condizioni e il supporto, possiamo estendere questo programma a livello nazionale, che avrebbe un impatto trasformativo sulla salute, il benessere e l’economia della nostra nazione.
“Questa è anche una fantastica opportunità per i centri benessere e i centri ricreativi per diversificare la loro offerta e raggiungere molte più persone che possono beneficiare della loro esperienza e dei loro servizi”.

Fonte: https://www.healthclubmanagement.co.uk/health-club-management-news/Musculoskeletal-rehab-programmes-launched-as-part-of-MSK-health-hub-pilot/351646