in ,

PIANIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI SUL DIGITALE parte 2

di Roberto di Giacomo, r.digiacomo@teamsystem.com

L’approfondimento sulle ottime ragioni per investire sulla digitalizzazione, non solo per colmare un gap di modernizzazione e operativo, ma per i grandi vantaggi pratici e funzionali, per il cliente e per il club, il quale può misurare le risorse destinabili secondo le proprie esigenze.

Segue dall’articolo del numero 04 di HA&W

È ormai chiaro a tutti che il rendi- mento della propria piscina o del proprio centro wellness dipende da quanto è stato investito in ottica di automatismi e di transizione al digitale. La digitalizzazione permette, infatti, di velocizzare diversi aspetti della vita della struttura sia in termini di gestione ordinaria che di promozione di abbonamenti e servizi volti ad aumentare il portafoglio clienti.

Quali sono i vantaggi della digitalizzazione?

Partiamo dal fatto che le soluzioni digitali da preferire devono esser caratterizzate da usabilità, sicurezza, assistenza e sviluppo.

Da qui possiamo dire che i vantaggi sono molteplici e su più fronti. Una funzionalità che è molto sentita è il monitoraggio degli accessi. Poi ci sono tutti gli aspetti legati alla comunicazione con i propri clienti.

L’archiviazione digitale ha un impatto importante, oltre che sulle procedure interne, anche sulla salvaguardia dell’ambiente. Tutto affiancato alla gestione economica, quindi incassi delle rate, delle quote associative fino ad arrivare alle attività self-service dove l’utente può acquistare o prenotarsi da solo. Infine, la possibilità di avere rapidamente statistiche e dati certi e gestire la contabilità delle società di gestione, SSD e ASD in modo semplice così come i compensi per i collaboratori sportivi. Gli strumenti digitali sono in grado di accelerare e semplificare processi che alle volte possono divenire anche molto complessi. Immaginiamo di monitorare il numero massimo di utenti presenti all’interno di una piscina, far prenotare il corso nuoto all’orario corretto, avere magari la piscina estiva in cui nello stesso orario posso avere ticket adulti, ticket bambini, ticket famiglia. Logicamente tutto questo si può fare anche a mano, ma con lo strumento digitale è molto più semplice e anche molto più preciso.

Andando sul pratico, ad esempio nella gestione degli spazi, molto sentita in questa fase di ripartenza post Covid, è la possibilità di prenotare il proprio accesso all’impianto sportivo, per il corso di nuoto piuttosto che la lezione di fitness acquatico; in questo modo l’utente sa che quando arriverà nella struttura potrà tranquillamente entrare evitando inutili attese.

Anche la parte di controllo accessi è automatizzata con il digitale: permette di monitorare l’ingresso e l’uscita e quindi eventualmente anche i tempi di permanenza. Inoltre, con le soluzioni digitali più strutturate, è possibile esporre, sia nell’app che nella piscina stessa, il numero delle persone presenti nell’impianto. In questo modo se voglio andare in piscina posso prima verificare che ci siano posti disponibili e magari decidere di scegliere un altro momento meno affollato.

La digitalizzazione è un processo che riguarda tutto il team

LA DIGITALIZZAZIONE PERMETTE DI VELOCIZZARE DIVERSI ASPETTI DELLA VITA DELLA STRUTTURA SIA IN TERMINI DI GESTIONE ORDINARIA CHE DI PROMOZIONE DI ABBONAMENTI E SERVIZI

Ma in pratica, questo investimento cosa comporta? Com’è composto?

Andando un po’ sul pratico, l’investimento dipende innanzitutto dalla struttura, ovvero da:

  • Numero di postazioni di lavoro • Numero di utenti della piscina/centro sportivo
  • Numero di lettori
  • Tipologia dei varchi
  • Numero di docce / phon ed armadietti

Tipicamente l’investimento è ripagato, come abbiamo detto sopra, dal tempo risparmiato per gestire le pratiche quotidiane e nel migliorare il controllo dei pagamenti.

Inoltre, cosa non da poco, l’investimento nel digitale permette di accedere a nuovi modelli di business quali abbonamenti ricorrenti, pagamenti automatici, vendite online stimolate da attività di marketing.

Banalmente l’imprenditore guadagna almeno 3 ore al giorno da sfruttare in attività di aumento del portafoglio clienti. Il calcolo è presto fatto!

Un altro esempio pratico di rientro è nei casi dove si introduce il controllo automatico di docce e phon. Infatti i sistemi collegati nativamente al gestionale permettono, grazie ad elettroniche specifiche, ai titolari di ottimizzare sia la rotazione all’interno dello spogliatoio che di ridurre i consumi.

Infatti, nella gestione economica di phon e docce, l’azienda sportiva può permettersi di fornirli anche gratuitamente ai propri tesserati se, ad esempio, viene attivato un abbonamento con addebito su carta di credito: quindi si ottiene il doppio vantaggio di avere un risparmio tempo per incassare (non devo inseguirti) e l’aggancio marketing dell’offrire la doccia ed il phon gratis per ogni allenamento (o per ogni lezione di un corso).

Oppure ancora si possono gestire anche tempi diversi, nell’erogazione dell’acqua, tra uomini, donne e bambini. Tutto senza necessità di intervenire sull’hardware ma direttamente da software gestionale. E questo, in particolare, è un modello di ottimizzazione delle risorse idriche nonché di risparmio pratico sulla bolletta dell’acqua e dell’energia elettrica e gas.

Dai dati condivisi dai nostri clienti con riferimento alla piscina, l’investimento per automatizzare docce e phon si ripaga completamente dai 4 ai 6 mesi (dipende dalle politiche di vendita/gratuità dei servizi) e successivamente a questo tempo si ha un guadagno ulteriore e/o una riduzione dei costi.

Quanto sopra sono solo esempi di infinite soluzioni di attività di richiamo e di fidelizzazione dello sportivo alla piscina o al centro sportivo.

L’INVESTIMENTO È RIPAGATO, FRA L’ALTRO, DAL TEMPO RISPARMIATO PER GESTIRE LE PRATICHE QUOTIDIANE E NEL MIGLIORARE IL CONTROLLO DEI PAGAMENTI

Automatismi e controlli con mascherina e green pass in palestra e piscina

Vantaggi di investire in partnership con l’azienda fornitrice

Un’azienda qualificata nella digitalizzazione supporta le strutture con:

Investimento di licenza con canoni mensili senza immobilizzare capitale (omnicomprensivo sia di licenza software che di canone di assistenza ed aggiornamenti)

Investimento in lettori, varchi con pagamenti dilazionati senza la necessità di introdurre finanziarie o altro.

In pratica due modalità a seconda di cosa preferisca il cliente: l’azienda più flessibile è ben disposta sia per il concetto classico di licenza, che implica quindi che il cliente acquisti la licenza che diventa di sua proprietà, sia, se il cliente preferisce evitare un investimento iniziale, per pagare semplicemente un canone di licenza fino a quando utilizzerà il software. 

L’INVESTIMENTO PER AUTOMATIZZARE DOCCE E PHON È RECUPERABILE COMPLETAMENTE IN 4 – 6 MESI

Scritto da redazione