in , ,

Piscina pubblica, è ora di cambiare e non pensare solo al nuoto

Centri acquatici più ricreativi per avvicinare agli impianti pubblici coloro che in piscina non vengono mai - ph Fluidra

L’impiantistica sportiva italiana, piscine incluse, necessita di modernizzazione e rivisitazione di indirizzi troppo legati al nuoto, quando la popolazione sarebbe pronta a frequentare impianti pubblici ripensati rispetto al passato

Sono tante le ragioni per innovare un comparto, oggi in sofferenza, ma da troppo tempo caratterizzato da impianti obsoleti e sovente mal conservati e manutenuti. Lo spunto lo offre Fluidra, con una serie di idee per consegnare alla collettività piscine non solo per il nuoto, dando per scontato che le vasche natatorie tradizionali assicurino già un buon servizio a chi nuota, a chi vuole imparare e a chi pratica agonismo. I risultati sorprendenti, che continuano ad inanellare i grandi campioni del nuoto e di altre discipline acquatiche, testimoniano che, per ora, le strutture al servizio dell’agonismo giovanile e di vertice funzionano bene, anche se potremmo migliorare sicuramente, quantomeno in modernità ed aggiornamento degli impianti.

Waterpark a Debrecen-Hungary: una rarità in Italia, soprattutto per impianti coperti – ph Fluidra

Tuttavia, la piscina pubblica, come tale, deve rivolgersi a tutti, anche a quel 91% di italiani che non frequenta le vasche coperte; ricordiamo che oltre il 54% della popolazione frequenta quelle estive. Una percentuale che potrebbe crescere sia per la stagione fredda che per l’estate se gli impianti fossero progettati o ripensati rispetto al passato.

Fluidra, multinazionale leader nella fornitura di attrezzature per piscine, si occupa, grazie a un team ingegneristico dedicato e alla presenza di partner sul territorio, della progettazione e realizzazione di piscine residenziali e pubbliche ed è in grado di supportare le strutture che desiderano implementare la propria offerta con soluzioni diverse a seconda del caso specifico.

Quindi, udite, udite, Comuni (e politici) italiani, c’è chi potrebbe guidarvi in scelte più felici ed attuali circa piscine e bisogni della collettività da soddisfare con impianti ed offerta adeguati.

Qui di seguito un elenco di buoni motivi e idee degli esperti di Fluidra per riqualificare gli impianti e renderli più efficienti, più sostenibili ma anche pronti ad offrire un nuovo tipo di servizio.

Con benefici per tutti: enti locali, cittadini, gestori, imprese della filiera e…politici in cerca di (meritato) consenso

Estratto di un articolo redatto dall’ufficio stampa di Fluidra

IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PISCINE PUBBLICHE

Le strutture ai giorni ostri devono essere concepite diversamente in modo da poter sviluppare attività in grado di creare “engagement” – ovvero un legame – con l’utente, fidelizzandolo.

Un esempio offerto da Fluidra è il parco acquatico Debrecen Strand in Ungheria, progettato dallo studio ungherese BORD Architectural Studio. Il parco dispone di piscine pubbliche modernizzate che comprendono aree per diverse fasce d’età, interessi (dallo sport al tempo libero) e con un progetto architettonico che contraddistingue la struttura.

Seguendo l’esempio del parco, ci sono almeno quattro aree su cui comuni e aziende possono puntare per rilanciare le proprie piscine pubbliche:

PUNTARE SULLE FAMIGLIE E SULLA RISTORAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

Le piscine pubbliche nel 21° secolo devono diventare spazi che offrano attività ricreative complete per tutti i tipi di pubblico.

    Gli splash park sono un’ottima opzione per i bambini più piccoli e offrono strutture a misura di bambino con acque poco profonde. Queste aree spesso incorporano esperienze sensoriali come fontane interattive, spray park, getti e correnti, circuiti e giochi interattivi.

    Diverse invece sono le opzioni progettate per migliorare le esperienze degli adulti. Oltre alle tradizionali piscine, è possibile offrire altre forme di intrattenimento, come zone balneari con amache, ristoranti e bar.

PERSONALIZZAZIONE E DIFFERENZIAZIONE

Un’altra tendenza per aggiornare le piscine pubbliche è la creazione di piscine a tema. Gli spazi sono progettati per imitare la natura o avere temi di fantasia che hanno un fascino eccezionale sui bambini.

SICUREZZA

Le strutture delle piscine pubbliche possono offrire ulteriori garanzie di sicurezza per distinguersi dalla concorrenza. A tal fine, è possibile implementare programmi di valutazione del rischio e di manutenzione automatica per la regolazione del pH, nonché disinfezione automatizzata regolare.

L’aggiornamento delle piscine pubbliche comporta la disponibilità a comprendere le esigenze e i bisogni (nuovi) degli utenti, oggi, dopo l’esperienza pandemica, ancora più di ieri. Un’operazione meglio perfezionabile con soggetti gestori di comprovata professionalità, capacità e serietà.

Ogni progetto andrà definito e pensato in base alle esigenze del territorio con differenze anche marcate in termini di costi ma anche di funzionalità.

ph Fluidra

Scritto da redazione