In Italia è l’appuntamento del settore piscina più seguito e partecipato con una formula premiante per i partecipanti, ma anche e soprattutto per le imprese espositrici e per i visitatori: sulla scia di questo acuto, le tante novità del 2023
Picina22 chiude in bellezza, con numeri rilevantissimi ed impensabili alla vigilia dell’evento. Il metro del gradimento viene dalle aziende espositrici, ben 63, i cui stand sono stati presi d’assalto nelle due giornate del convegno; i partecipanti hanno espresso parole di elogio e di massima soddisfazione per le tante sessioni convegnistiche con sale sono state puntualmente gremite e attenzione massima dei presenti carpiti dagli interventi di esperti di prim’ordine, diversi di caratura internazionale. Inizialmente si parlava di un incremento del 35% di visitatori, ma il dato finale dice che si è superata una crescita del 45% che, per un appuntamento del genere, è un dato estremamente positivo finanche inatteso. Merito dei tanti professionisti ed operatori che hanno deciso di investire il proprio tempo nel meglio che oggi il comparto piscina possa offrire circa contenuti e tematiche affrontate.

Ma un plauso convinto va all’organizzazione a cura di Professione Acqua che ancora una volta conferma di avere capacità ideative ed attrattive non comuni. Legittima la piena soddisfazione della presidente di Acquanet, Rossana Prola, una delle grandi donne che fanno la vera differenza nel nostro settore. Impegnata anche come seguitissima relatrice, ha saputo trasmettere agli associati e ai presenti messaggi positivi resi più completi da aggiornamenti di cui ogni operatore era alla ricerca. La parte expo, che ha pienamente soddisfatto tutti indistintamente, è frutto invece del sapiente lavoro portato avanti da Paolo Ferrario, che in questo ambito si rivela ineguagliabile. Sicuramente, se la macchina organizzativa è stata un modello di efficienza, Piscina22 lo deve allo staff capitanato da Giuliana Bassini, a riconferma che la squadra è decisiva per fare di un appuntamento importante, un grande evento.

Fra i momenti significativi della kermesse tenutasi al Palacongressi di Rimini, anche la celebrazione del ventennale di Professione Acqua (apericena e riconoscimenti) e i momenti conviviali riuscitissimi, nonché la premiazione delle aziende certificate Master Pool Building, primo percorso che certifica la qualità professionale delle aziende di costruzione. Un’altra intuizione di Professione Acqua, molto attesa dal comparto: un progetto costruito con pazienza per un triennio e che nel 2023 è destinata ad un ulteriore importante impatto che qualificherà in modo significativo il settore, permettendo di comprendere chi è qualificato per la realizzazione qualitativa di impianti acquatici e chi non lo è.

Il tempo di riprendere fiato e poi Professione Acqua, affiancata da Acquanet, si tufferà in ForumPiscine, a seguito delle intese definite di recente fra Editrice Il Campo e la stessa Professione Acqua: quest’ultima, alla fiera bolognese del 23-25 febbraio, riproporrà il Master Pool Building, creando un polo di grande richiamo ad immagine Acquanet.
La prima decade di marzo è annunciato il Pool/Fitness Contact, inizialmente programmato proprio a Piscina22 ed ora ricalendarizzato nel 2023; potrebbe seguire un secondo appuntamento simile, focalizzato però sull’Hospitality.

Nel 2023, Piscina resterà in stand by per lasciare spazio allo storico appuntamento di Professione Acqua, Il Convegno d’Autunno, proseguendo al contempo nella collaborazione con ForumPiscine proiettata al 2024.