Il programma condotto da Mario Giordano ha preso a cuore la situazione delle piscine, con probabile spazio questa settimana per chi ha già chiuso e, prossimamente, per chi dovrà chiudere nei mesi invernali
Nell’oblio mediatico cui troppo spesso viene relegato lo sport inteso come servizio, impianti e gestione, con palestre e piscine dimenticate dalla politica e, di riflesso, dai media più influenti, sembra ci sia un’eccezione.
La redazione di “Fuori dal Coro”, programma di Rete 4 condotto da Mario Giordano, ha annunciato che punterà la sua attenzione su piscine che, per il sommarsi delle criticità di questi mesi acuite dalla crisi di gas ed energia, hanno dovuto chiudere. La puntata potrebbe essere già quella di questa settimana.

Proseguirà, con una seconda puntata nella settimana successiva, riservando un ulteriore spazio a piscine che invece, in mancanza di aiuti di sostanza da enti locali e dal governo, dovranno chiudere nei mesi freddi per insostenibilità delle bollette quadruplicate o addirittura quintuplicate in molti casi.
Non avvenendo spesso che i network televisivi nazionali si dedichino al nostro comparto, quella di Fuori dal Coro è un’occasione per raggiungere l’opinione pubblica e i vertici politici che, in genere, sono sensibili solo quando l’argomento è al centro delle cronache dei media di maggior peso.
L’invito è di seguire il programma e di diffondere la notizia, una volta confermato che il palinsesto darà risalto a chi ha già chiuso definitivamente la piscina e a coloro che probabilmente saranno costretti a chiuderle per i mesi invernali.
Probabile che in rappresentanza dei secondi intervenga Paolo Gecchelin, legato da sempre ai fondatori di Acquanetowork e affiliato ad Assonuoto: proprio nei giorni scorsi, sulla stampa locale di Vicenza, aveva annunciato la probabile chiusura invernale di Piscine di Vicenza, complesso acquatico di riferimento della città veneta.

Se la disponibilità della redazione di Fuori dal Coro sarà confermata, le piscine avranno un po’ di voce dopo i tanti vani tentativi di essere ascoltati, anche se le speranze di aiuti concreti sono alquanto improbabili.
Fra le persone in collegamento costante con i media, fra cui anche Rete 4, in ragione del suo ruolo attivo e di collegamento con le istituzioni, Gerardo Ruberto, presidente della Federazione Sindacale SportItalia: anche grazie a lui, probabilmente, Rete 4 dedicherà alle piscine pubbliche alcuni momenti del suo programma.