in ,

Piscine Laghetto con IED Milano per la formazione dei giovani talenti del Design

Piscine Laghetto e IED MIlano per formare i futuri designer di interior progettando la piscina d'eccellenza

Piscine Laghetto, IED – Istituto Europeo di Design e i suoi studenti insieme per la progettazione di mini piscine in moderni contesti abitativi

Piscine Laghetto ha scelto di avviare con IED – Istituto Europeo di Design una collaborazione volta a indagare, insieme agli studenti, come i professionisti possano interpretare il ruolo della mini piscina in nuovi contesti abitativi.

Una collaborazione che parte dal riconoscimento, all’istituto, di un ruolo particolarmente importante nella formazione dei futuri interior e product designer come network formativo di respiro internazionale attivo nelle discipline del progetto e della creatività e forti relazioni con il mondo produttivo.

Piscina Playa da interno interno ph Piscine Laghetto

Su questa base, IED Milano dialoga costantemente in didattica e in extra didattica con i brand del design con l’obiettivo di consentire agli studenti di lavorare su progetti ed esigenze reali e avere l’opportunità di confrontarsi per la prima volta con realtà aziendali importanti e strutturate.Le aziende, d’altra parte, hanno l’opportunità di interagire con studenti altamente qualificati e di riscoprire i propri prodotti attraverso gli occhi delle nuove generazioni.

Il prodotto che gli studenti del terzo anno del corso Triennale in Interior Design sono stati chiamati ad analizzare è la minipiscina Playa Living, autentica icona del brand, che ha la peculiarità di potersi integrare anche in ambienti interni trasformando l’acqua in elemento di arredo e il tradizionale salotto in un ambiente lounge originale e sofisticato.

Seguiti dai docenti Monika Caridi, Mirella Guido, Federico Pagetti, Mauro Carta, Urte Berukstyte e

Alberto Bianchi, gli studenti hanno elaborato progetti che hanno stupito e sorpreso per l’analisi accurata del contesto e del prodotto e per la capacità di offrire una visione giovane e contemporanea di un elemento di design particolarmente complesso da interpretare.

Pur riconoscendo a tutti gli elaborati grande qualità, il management di Piscine Laghetto ha individuato nel progetto “Intreccio Abitativo” degli studenti Bhee Jay De Castro, Luca Menno e Alessandra Nichisolo il plus di aver individuato una strada potenzialmente percorribile dall’azienda che, in conseguenza, ha scelto di acquisirne i diritti.

Piscine Laghetto sarà sempre più un brand internazionale e, come tale, dovrà sempre più guardare al futuro prevedendo i nuovi trend e individuando nuove strategie” spiega Fabio Scaratti responsabile R&D di Piscine Laghetto. “Sappiamo che in futuro dovremo studiare soluzioni adatte ad un pubblico più adulto, che il tema del benessere sarà sempre più centrale e che con grande probabilità la richiesta verterà sempre più su soluzioni dalle dimensioni ridotte altamente efficienti e accessoriate. Lavorare con gli studenti dello IED è stata un’esperienza molto stimolante che ci ha permesso di guardarci dentro mettendo in stand-by tutte quelle limitazioni creative che, per forza di cose, le circostanze economiche, logistiche e distributive che regolano una grande multinazionale devono considerare nello sviluppo di un nuovo prodotto o nella riedizione di uno già esistente”.

L’elaborato “Intreccio Abitativo” – continua Scaratti – “ha suscitato il nostro interesse perchè non solo guarda al prodotto innovandolo ma lo investe di un ruolo centrale: la minipiscina diventa il fulcro dell’area living, anello di congiunzione tra dentro e fuori e autentico elemento architettonico.

Attorno ad essa si sviluppano momenti, esperienze ed emozioni.

Abbiamo pertanto deciso di acquisire i diritti del progetto riconoscendo agli autori la capacità di aver individuato la strada che l’azienda vuole percorrere nel futuro e ritenendolo un “case study” che desideriamo possedere, a prescindere dalla sua futura realizzazione”.

Alla luce di un’esperienza così positiva Piscine Laghetto ha deciso di rinnovare per il secondo anno consecutivo la collaborazione con IED Milano, una delle istituzioni più impegnate nel campo della formazione al Design e alla creatività e nel promuovere il costante confronto dei giovani con il mercato e le sue dinamiche.

Sostenere la crescita professionale dei giovani” conclude Scaratti “è un obiettivo fondamentale per dare nuova linfa alle aziende e fornire opportunità concrete ai ragazzi, permettendo loro di esprimere il proprio talento e le proprie abilità. L’obiettivo di questo accordo è quindi quello di creare un ponte solido tra la scuola e il mondo del lavoro, in modo da garantire un futuro luminoso e promettente alle nuove generazioni”.

Scritto da redazione