La tecnologia e una nuova idea di piscina si rivelano decisivi per ridurre i costi ed essere "green" - ph Fluidra

Un articolo di Fluidra, pubblicato su campingbusiness.eu, aiuta a considerare le priorità e le soluzioni per rendere le piscine sostenibili non solo in una fase così difficile per ogni impianto acquatico

L’argomento è molto attuale ed è positivo che un portale dedicato ai campeggi e al turismo, campingbusiness.eu, riservi uno spazio importante per dare risalto al tema magistralmente trattato dall’ufficio stampa di Fluidra.

Forse i punti toccati sono ben noti a diversi gestori, ma di sicuro certe tematiche non vedono comprensibilmente preparati Amministrazioni comunali, Enti pubblici, alberghi, condomini e resort proprietari di grandi o medi impianti che beneficerebbero sicuramente di alcune soluzioni tecnologiche e di una guida di qualche azienda esperta in materia come Fluidra.

Questo il testo con le immagini riportate dal portale

ph Fluidra

FLUIDRA: COME RENDERE PIU’ SOSTENIBILI LE PISCINE

Efficientamento delle piscine: cosa è davvero importante? Chi desidera sfruttare la stagione invernale per riammodernare gli impianti e chi ha deciso di avviare i lavori per edificarne uno ex-novo si sta certamente domandando come procedere per evitare il più possibile sprechi di acqua, energia e denaro. Qui di seguito alcuni accorgimenti di Fluidra, Gruppo Multinazionale proprietario degli importanti brand AstralPool e Zodiac, per un impianto il più possibile sostenibile.

POMPE A VELOCITÀ VARIABILE

La pompa di filtrazione ha importanza vitale nel funzionamento di una piscina ed è un alleato chiave per garantire un’elevata qualità di balneazione. Lavorando molte ore al giorno, la pompa di filtrazione garantisce che l’acqua venga filtrata costantemente.

Tra i vantaggi garantiti a chi opta per una pompa a velocità variabile, anziché singola, vi sono senza dubbio il risparmio energetico e, a seconda del modello, la grande silenziosità della macchina: in genere, infatti, questo tipo di pompe è tra un 20% e 30% più silenzioso della medesima pompa a velocità singola.

Per quanto riguarda il risparmio energetico, alcune proposte sul mercato, permettono una riduzione del consumo di energia fino al 90%, a seconda del modello con cui è paragonata. Di conseguenza, il trattamento dell’acqua risulta ottimizzato grazie all’utilizzo durante le 24 ore, rendendo possibile un gran risparmio di energia e CO2 emessa nell’ambiente.

ph Fluidra

CENTRALINE DI DOSAGGIO PIÙ PERFORMANTI

Le centraline di dosaggio servono ad avere pieno controllo dei prodotti chimici in piscina e possono essere connesse con il resto degli impianti per il controllo della filtrazione e del riscaldamento. Naturalmente dotare l’impianto di una tecnologia di ultima generazione permette maggiore controllo e assicura di poter intervenire in tempo in caso di malfunzionamenti, evitando il peggio (come, per esempio, dover svuotare la vasca).

Alcune centraline sono ormai controllabili da remoto via internet, questo evita all’azienda che ha in gestione la piscina continui viaggi per il controllo sul posto e permette, anche a distanza, di dare le corrette indicazioni al personale addetto alla manutenzione, presente nella struttura. Una gestione efficace ed efficiente ha un immediato riscontro sugli sprechi d’acqua e sui consumi energetici.

POMPE DI CALORE

Se l’idea è di utilizzare la piscina più a lungo possibile, potendo quindi allungare la stagione con conseguente vantaggio economico, scegliere una pompa di calore efficiente significa risparmiare notevolmente: le pompe di calore ad inverter, possono essere ancora più eco-sostenibili e relativamente semplici da installare anche su piscine esistenti. In genere, l’energia termica resa da una pompa di calore vale quattro volte l’assorbimento elettrico della macchina stessa poiché le pompe prelevano il calore contenuto nell’aria e lo trasmettono nell’acqua. Questo significa che l’80% dell’energia che viene immessa nella piscina è praticamente gratuita (deriva dal calore naturalmente presente nell’aria).

ph Fluidra

FILTRI DI ULTIMA GENERAZIONE E MEZZI FILTRANTI INNOVATIVI PER RISPARMIARE ACQUA

La scelta del filtro è determinante per quanto riguarda il risparmio idrico e sul mercato sono disponibili soluzioni a cartuccia di ultima generazione che permettono un grande risparmio di acqua nel lavaggio della stessa. Optare per una di queste tecnologie permette anche di filtrare particelle di dimensioni piccolissime e di prevenire intasamenti del dispositivo dovuti allo sporco. Invece, se nei normali filtri a sabbia si utilizzano mezzi filtranti vetrosi (più efficaci della sabbia), durante il controlavaggio del filtro si può risparmiare fino al 50% di acqua.

In definitiva, affidarsi a partner capaci è essenziale, ma oggi più che mai è anche importante “buttare un occhio” sull’attrezzatura che ci viene proposta e venduta per i nostri impianti balneabili. La buona scelta ci permetterà di risparmiare molto denaro ed essere, al contempo, green.

Per maggiori informazioni: www.astralpool.it

Il link dell’articolo originale: https://www.campingbusiness.eu/fluidra-come-rendere-piu-sostenibili-le-piscine/

Scritto da redazione