Un articolo di Piscine Global, la fiera europea che si terrà a Lione dal 15 al 18 novembre, fa una veloce disamina della situazione indicando alcune soluzioni per rilanciare il comparto
Riceviamo in redazione l’articolo che segue, in parte diffuso anche per promuovere, a ragione, la fiera della piscina più internazionale che si tenga in Europa con cadenza biennale.
I dati sulle piscine europee sembrano penalizzanti per le difficoltà determinate dalla crisi energetica, ma offrono lo spunto per riammodernare un comparto le cui strutture sono sovente troppo datate. L’Italia è sicuramente uno dei paesi europei con impianti obsoleti, su cui sono urgenti sia interventi di ammodernamento, sia la progettazione-realizzazione di nuove strutture ideali per un servizio adeguato alla collettività, secondo parametri territoriali da rivedere.

Da Piscine Global:
PISCINE PUBBLICHE ALLA RICERCA DI SOLUZIONI ALLA CRISI ENERGETICA
Le bollette energetiche della comunità stanno salendo alle stelle e, con l’arrivo dell’inverno, la preoccupazione si sta diffondendo alle municipalità di tutta Europa. Spegnimento dell’illuminazione pubblica, chiusura delle fontane, riduzione del riscaldamento negli esercizi pubblici… la sobrietà energetica è ovunque e riguarda anche la gestione delle piscine pubbliche. Una situazione difficile che si può trovare in tutto il Continente, che costringe le comunità a mostrare resilienza e a puntare su soluzioni innovative.
AUMENTO SENZA PRECEDENTI DEI COSTI ENERGETICI IN TUTTA EUROPA
Fatture che vanno dal semplice al doppio, fino al triplo: questo è ciò che attende molte piscine pubbliche in vari paesi europei, dall’Italia alla Grecia passando per il Belgio o la Norvegia. Una situazione insostenibile per gli enti locali che devono scegliere tra ridurre la temperatura di riscaldamento delle proprie piscine, rivedere gli orari di apertura o che sono costretti a chiudere la piscina pubblica per mancanza di risorse.
Solo nei Paesi Bassi, l’aumento dei prezzi dell’energia minaccia direttamente la chiusura di quasi 200 piscine pubbliche i cui contratti energetici scadono alla fine dell’anno (1). Queste chiusure sollevano problemi di salute pubblica e accessibilità all’apprendimento del nuoto.

UNA SITUAZIONE CHE SFIDA I PROFESSIONISTI DEL SETTORE
Nell’agosto 2022 la Federazione italiana del turismo ha lanciato un appello al governo perché risolva l’emergenza dei costi energetici di fronte alla minaccia di chiusura degli stabilimenti, strangolati dalle bollette energetiche (2). Da parte norvegese, la Confederazione Sportiva Norvegese ha inviato una lettera allo Storting (parlamento norvegese), chiedendo urgentemente un aumento dei sussidi energetici vista la critica situazione finanziaria delle società sportive preposte alla gestione delle strutture (3). In Svizzera, il governo ha vietato il riscaldamento delle strutture per il benessere, comprese le piscine. La Federazione alberghiera svizzera si è fatta avanti per chiedere un adeguamento dell’ordinanza.

UNA CRISI CHE STA ACCELERANDO IL RINNOVAMENTO ECOLOGICO DELLE PISCINE PUBBLICHE
Questa grave crisi si inserisce in un contesto più ampio dello stato di degrado delle piscine pubbliche, molte delle quali costruite negli anni ’70 e ad alta intensità energetica rispetto alle costruzioni più recenti.
In Svezia, si stima che più di 300 complessi acquatici pubblici dovranno essere rinnovati o sostituiti nel prossimo decennio, con un costo di investimento di 40 miliardi di corone svedesi (4). Nel Regno Unito ci sono 2.000 piscine pubbliche, ovvero il 40% del parco totale, che potrebbero chiudere se non rinnovate entro il 2030 (5).
Se la crisi energetica è un duro colpo per questi stabilimenti acquatici, è anche vero che impone anche una riflessione più approfondita sul modo in cui verranno rinnovate queste piscine pubbliche e apre ulteriormente la strada a soluzioni innovative in termini di sviluppo sostenibile.

Promozione di Piscine Global:
LE MIGLIORI SOLUZIONI PER UNA PISCINA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA SONO A PISCINE GLOBAL EUROPE
Grande incontro internazionale di professionisti di piscine e spa, Piscine Global Europe torna a novembre 2022 per una nuova edizione all’insegna dello sviluppo sostenibile. Il consumo energetico delle piscine continua a diminuire e il settore innova ogni giorno!
Approfitta della conferenza “Sviluppo sostenibile: verso un modello di piscina ancora più sostenibile” nello spazio Pool Arena per scoprire nuovi approcci. Vieni a conoscere le ultime innovazioni nell’area Pool Innovations . Discuti con professionisti e comunità di ogni ceto sociale in un ambiente amichevole e trova ispirazione con i vari progetti premiati ai Pool Design Awards .
Ti stai chiedendo come far funzionare la tua piscina controllando le bollette energetiche? Tutte le soluzioni di cui hai bisogno sono a Piscine Global Europe, dal 15 al 18 novembre 2022.