Un aggiornamento di Assosport su indici dei prezzi che afferiscono allo sportsystem su scala europea: in sintesi raddoppiano con un’accelerazione non registrata negli anni precedenti
Come è consuetudine, l’associazione confindustriale riporta le ultime indicazioni sul mercato, con riferimento ai prezzi al consumo riferiti ad articoli e servizi sportivi, distinguendo tuttavia fra outdoor e attrezzature o servizi sportivi. Questi ultimi sono quelli che registrano un aumento del 2,2%, mentre quelli per le attrezzature sono sostanzialmente rimasti invariati.
In particolare, i prezzi delle attrezzature per lo sport, in Italia, sono diminuiti dell’1,4%.
Il commento che segue viene riportato da Assosport Weekly, la newsletter settimanale dell’associazione.
PREZZI AL CONSUMO DI BENI E SERVIZI RICREATIVI E SPORTIVI

Nel 2022 i prezzi dei servizi ricreativi e sportivi nell’UE sono aumentati del 4,7 %, più del doppio rispetto agli anni precedenti.
I prezzi di mercato per le attrezzature per lo sport, il campeggio e le attività ricreative all’aperto sono aumentati più rapidamente nel 2022 rispetto agli anni precedenti, ma a un ritmo più lento rispetto allo IAPC all-items.
Nello specifico i dati fanno riferimento a due categorie legate allo sport: per lo sport, il campeggio e la ricreazione all’aperto e ricreativi e sportivi; ulteriormente suddivise in sottocategorie: per lo sport e per il campeggio e la ricreazione all’aperto per le attrezzature e ricreativi e sportivi — presenze e ricreativi e sportivi — partecipazione per i servizi.
I dati Eurostat rivelano che tra il 2012 e il 2022 il prezzo medio dei servizi ricreativi e sportivi è aumentato del 2,2% nell’UE, mentre il prezzo medio delle attrezzature per lo sport, il campeggio e le attività ricreative all’aria aperta è sostanzialmente rimasto invariato.
Il tasso di variazione medio annuo mostra, poi, che i prezzi per “servizi ricreativi e sportivi – partecipazione” e “servizi ricreativi e sportivi – presenze” sono aumentati in media dal 2017 al 2022 rispettivamente del 2,7 % e del 2,6 % nell’UE nel suo complesso. L’aumento è stato inferiore per le “attrezzature per il campeggio e le attività ricreative all’aria aperta” e per le “attrezzature per lo sport”, rispettivamente dell’1,1% e dello 0,8% (v. figura a seguire).

Tutti gli Stati membri dell’UE hanno registrato un aumento dell’IPCA per tutte le voci nel 2022 rispetto al 2017; l’Italia è passata dal 2,4% all’8,7%. In 15 Stati membri dell’UE, il tasso di variazione medio annuo dell’IPCA 2017-2022 è stato inferiore alla media dell’UE del 3,2 %, con l’aumento minore registrato in Grecia (1,9 %). Nello stesso periodo, i prezzi delle “attrezzature per lo sport” sono diminuiti in particolare in Portogallo (-8,6% all’anno) ma anche in Italia (-1,4%).
CONTINUA A LEGGERE