in ,

Riforma dello sport: adeguamento degli statuti di asd e ssd entro il 31 dicembre

Lo statuto aggiornato va registrato e depositato al RAS e trasmesso all’Organismo sportivo affiliante ph pressfoto by freepik

Mancano 40 giorni alla scadenza per l’aggiornamento dello statuto societario, secondo quanto previsto dalla nuova norma, e la registrazione al RAS trasmettendolo parallelamente all’ente affiliante

beatrice.masserini@studiocassinis.com

Entro il 31 dicembre 2023 tutte le ASD e le SSD dovranno provvedere ad adeguare il proprio statuto ai criteri di cui al comma 1 art. 7 del Decreto Legislativo n. 36/2021 (Riforma dello Sport).

La mancata conformità dello statuto alle nuove disposizioni renderà inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro nazionale delle Attività Sportive dilettantistiche (RAS) e ne comporterà la cancellazione d’ufficio per le ASD/SSD che sono già iscritte.

Per le SSD le modifiche dello statuto devono avvenire tramite atto pubblico (notarile).

Per le ASD le modifiche dello statuto devono avvenire con la medesima forma dell’atto originario (generalmente scrittura privata registrata, salvo diversa disposizione statutaria).

ph pressfoto by freepik

Le modifiche adottate entro il 31 dicembre 2023 sono esenti da imposta di registro se hanno lo scopo di conformare gli statuti alle disposizioni del Decreto Legislativo n. 36/2021 e non sono previste modifiche ulteriori al di fuori del semplice adeguamento alle nuove norme. In caso contrario, l’imposta di registro è dovuta.

Qui di seguito il link che permette di accedere allo studio n. 29/2023//CTS emanato dal Consiglio Nazionale del Notariato a commento degli adeguamenti statutari richiesti alle ASD ed alle SSD, richiamando la Vostra attenzione in particolar modo sulla precisa indicazione che deve avere il contenuto dell’oggetto sociale (art. 7 D. Lgs. 36/2021) e sull’incompatibilità degli amministratori (art. 11 D. lgs. 36/2021): https://www.fitp.it/media/File_pdf/20231107_ADEGUAMENTI_STATUTARI_Studio_del_CONSIGLIO_NAZIONALE_DEL_NOTARIATO_n._29_2023.pdf

Un suggerimento è quello di cogliere questa occasione per rileggere integralmente lo statuto della propria società od associazione e valutare se vadano aggiornati altri articoli per rendere lo statuto più attuabile rispetto alla realtà e per non rischiare, qualora lo statuto risultasse carente in caso di verifica fiscale, il disconoscimento delle attività de-commercializzate.

Uno dei servizi offerti da Studio Cassinis è anche quello di aiutare i dirigenti sportivi in questo adempimento fondamentale  ( beatrice.masserini@studiocassinis.com ).

Le ASD e le SSD che avessero già fatto pervenire il proprio statuto attualmente in vigore in formato word, riceveranno, secondo quanto concordato con il nostro Studio, la versione aggiornata del proprio statuto, dove le modifiche/integrazioni verranno evidenziate per una più facile lettura e per la trasmissione dello stesso al Notaio per la redazione dell’atto in caso di SSD (assemblea straordinaria) o per organizzare l’assemblea straordinaria degli associati (senza necessità di intervento notarile) in caso di ASD.

Entro 20 giorni dalla data dell’assemblea straordinaria, quest’ultima ed il relativo statuto aggiornato andranno registrati e depositati al RAS (per le SSD ci pensa il Notaio) e trasmessi all’Organismo sportivo affiliante.

ph AICS