in ,

Ripensare la Piscina Pubblica: oltre al nuoto c’è molto di più

Acqua in piscina non è solo nuotare o imparare il nuoto, ma un'offerta accessibile a tutti ed inclusiva, purchè cambi e si rinnovi l'idea di impianti acquatici pubblici - ph Fluidra

La necessità di riqualificare troppi impianti nazionali datati impone scelte nuove che guardino più alla collettività che all’idea di sport agonistico, puntando al contempo a ridurre i consumi energetici anche nel rispetto di una programmazione ecosostenibile

Articolo pubblicato su Happy Aquatics & Wellness numero 4 (luglio/agosto)

CONTENUTO IDEALE ANCHE PER I COMUNI E GLI ENTI LOCALI

La piscina pubblica, come la conosciamo oggi, offre enormi opportunità di innovazione.

Lo sviluppo di nuove attività ricreative legate all’acqua, progettate per fascia di età, rende possibili aggiornamenti e ristrutturazioni che, in prospettiva, assicurano un ritorno dell’investimento.

Uno dei grandi bisogni della collettività, oltre a saper nuotare, è svagarsi e vivere momenti di benessere che un impianto acquatico pubblico può e deve assicurare – ph Fluidra

PISCINE PUBBLICHE: I MOTIVI PER RINNOVARE

Considerando l’età anagrafica della maggioranza delle strutture attive sul territorio, che a volte supera i 20 anni, la prima e più importante motivazione per procedere ad una ristrutturazione è che gli impianti obsoleti necessitano di una manutenzione costosa, e offrono agli utenti una percezione negativa della piscina in termini di sostenibilità.

Impianti obsoleti necessitano di una manutenzione costosa e offrono agli utenti una percezione negativa della piscina in termini di sostenibilità

Ma da un punto di vista prettamente legato al business è importante segnalare come riuscire ad adattarsi e creare nuove forme di svago che attirino un pubblico diverso, come le famiglie, significhi aprirsi ad un nuovo target. Offrire spazi divertenti e sicuri dove non per forza si debba esclusivamente praticare uno sport, soprattutto nei mesi estivi, significa essere in grado di offrire un’esperienza che distingua la propria struttura dalla concorrenza.

La parte leisure e fun rappresenta un grande valore per un impianto acquatico, molto apprezzato anche dal 91% degli italiani che non vanno in piscina per nuotare – ph Fluidra

IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PISCINE PUBBLICHE

Molti settori hanno subito grandi trasformazioni negli ultimi anni: oggi più che mai il focus è sugli utenti e sulla loro esperienza con prodotti e servizi.

Naturalmente, questo cambiamento ha implicazioni anche per la progettazione delle piscine pubbliche. Le strutture devono essere concepite diversamente in modo da poter sviluppare attività in grado di creare “engagement” – ovvero un legame – con l’utente, fidelizzandolo.

EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ

Di questi tempi, poi, non va sottovalutata una fondamentale motivazione per l’ammodernamento degli impianti: il miglioramento dell’efficienza operativa in termini di consumo energetico.

Interessante una ricerca svolta dalla multinazionale Fluidra, per stabilire la misura dell’aggiornamento di una piscina comunale riscaldata (25 m x 12,5 m) in un capoluogo di provincia della Spagna centrale. Dopo aver analizzato le esigenze della struttura in termini di impianti di condizionamento, filtrazione e pompaggio, sono stati stimati i seguenti risparmi:

L’ammodernamento degli impianti assicura il miglioramento del consumo energetico

   1) Il miglioramento della filtrazione e del pompaggio dell’acqua della piscina comporterebbe un risparmio energetico di 94.271,16 kW/anno. Ad un costo stimato di 0,16 €/kW (molto più basso di quello italiano attuale), questi risparmi si tradurrebbero in 15.083,38 €/anno, con un ammortamento stimato di 16 mesi.

Innovare non esclude di realizzare impianti di impostazione più tradizionale ma tecnologicamente molto evoluti e in linea con una gestione ecosostenibile: Centro di Alto Rendimento a Sant Cugat (Spagna), realizzazione Fluidra

Naturalmente, per realizzare questi risparmi, sarebbe necessaria l’installazione di apparecchiature come un regolatore di flusso, un inverter di frequenza e una pompa ad alta efficienza.

    2) Per quanto riguarda i sistemi di disinfezione della piscina, per le strutture più vecchie con trattamenti convenzionali, e con un grande afflusso di persone, l’unico modo per rispettare i parametri regolamentati è quello di rinnovare continuamente l’acqua della piscina.

Nel caso di questa particolare piscina, il ricambio d’acqua giornaliero sarebbe stato di 23,43 m3/giorno, con i relativi costi di riscaldamento e disinfezione.

Ci sono “contenitori” piscina che non offrono nulla per il nuoto, ma che garantiscono moltissimo quanto a sicurezza, divertimento, emozioni, accessibilità a tutti: la piscina moderna per la collettività è anche questo -ph Fluidra

Per ammodernare l’impianto, l’apparecchiatura da installare consiste in una lampada a raggi ultravioletti a media pressione e un sistema di flocculazione. Ciò porterebbe un risparmio idrico giornaliero di 18,74 m3 e 43.210,73 € di risparmio economico annuo, con un ammortamento in 6,5 mesi (prezzo stimato per litro CL: 0,90 €/l; prezzo stimato per litro del regolatore PH: 0,9 €/l; prezzo stimato per kW/h: 0,16 €).

L’aggiornamento delle piscine pubbliche implica la comprensione delle esigenze degli utenti ma anche dei gestori

  3) Infine, ci sono diverse opzioni per migliorare il trattamento dell’aria, la deumidificazione e il riscaldamento: soluzioni che aziende specializzate in questo campo assicurano a prezzi ragionevoli attraverso pompe di calore, deumidificatori e sistemi di trattamento aria.

Naturalmente, le cifre riportate sono stime e i valori possono variare a seconda del tipo di installazione, della loro ubicazione, della destinazione, del programma di manutenzione, ecc.

Sicuramente, per concludere, possiamo affermare che l’aggiornamento delle piscine pubbliche implica la comprensione delle esigenze degli utenti ma anche dei gestori e che la risposta a queste può essere molto differente in termini di costi ma anche di funzionalità.

Uno degli impianti tradizionalmente natatori ammodernati e resi più attrattivi e sostenibili da innovazione e tecnologia -ph Fluidra

Scritto da redazione