in ,

Sicurezza e prevenzione in acqua: educare e sensibilizzare ricordando il 25 luglio

Nicola Brischigiaro e le sue campagne anti-annegamento meritano più attenzione per la sicurezza e il bene di tutti

L’intervento autorevole di Nicola Brischigiaro, autentico paladino della cultura preventiva ed anti-annegamento in Italia, per dare più forza ad un messaggio che deve essere raccolto dalle istituzioni, ad oggi troppo defilate ed ignare che dopodomani sia la giornata della prevenzione dall’annegamento

L’APPROFONDIMENTO DEL WEEKEND

Il 25 luglio sarà la giornata mondiale della prevenzione dall’annegamento: il mondo lo sa, la celebra e si attiva, ma in Italia sembra che il tema sia ignorabile. Media, istituzioni, politica: tutti insensibili ad un argomento di così alto contenuto sociale.

Il tema della sicurezza in acqua è stato molto approfondito da wbox.it nel corso di questi mesi, denunciando superficialità e disattenzioni che in altre nazioni invece non si rilevano.

Le campagne anti-annegamento aiutano a prevenire rischi e a salvare vite ph Porapak Apichodilok by Pexels

Nell’ultimo articolo pubblicato (riportiamo in coda a questo contributo il collegamento alla pubblicazione dell’8 luglio scorso) abbiamo rimarcato il ruolo isolato ancorchè meritevole ed esemplare ricoperto da Nicola Brischigiaro.

Abbiamo anche enfatizzato che certe campagne di sensibilizzazione e educative dovrebbero essere continuative durante l’anno e, ancor più, finanziate, promosse e sostenute da organi governativi e istituzionali. Cioè il settore “pubblico” dovrebbe essere in prima linea, come accade in Australia, UK, Francia, Olanda e altri paesi dove il nuoto viene insegnato nelle scuole primarie in primis per imparare a salvare sè e gli altri in caso di pericolo.

Nicola Brischigiaro, da oltre un decennio, si fa carico, a sue spese (e che spese!), di un compito che assolve al meglio, ma nei limiti delle sue possibilità, quando sarebbe necessario che governo, ministeri ed enti preposti dessero il proprio contributo. Un gesto di responsabilità sociale perchè la generosa opera svolta da Brischigiaro e la sua Educazione Acquatica non resti un’ eccezione frutto dell’iniziativa munifica di un grande campione in ambito acquatico (fra l’altro recordman mondiale di apnea sotto il ghiaccio), ma una voce ulteriore che guida o rinforza un coro ben coordinato e programmato istituzionalmente.

I bambini in acqua vanno sempre sorvegliati dagli adulti ph Leticia Azevedo by Pexels

Nulla di tutto questo, come commenta lo stesso Brischigiaro auspicando un cambio di atteggiamento. Quest’anno Brischigiaro nella sua campagna di sensibilizzazione è tuttavia affiancato da Assopiscine che, per il volere del presidente Ferruccio Alessandria, dà più forza al messaggio sulla prevenzione indicando una strada che altre associazioni di categoria e ancor più autorità ed esponenti dello stato e dell’apparato pubblico devono seguire.

Riportiamo quindi quanto osserva Nicola Brischigiaro, chiarendo, come a lui separatamente riportato, che il nostro fine, forse mal espresso, era di stimolare il “pubblico” ad attivarsi, senza lasciare troppo solo il nostro fuoriclasse di sicurezza e prevenzione nello sforzo di informare, educare e sensibilizzare gli italiani. In un prossimo articolo, collegato a questo, daremo evidenza a quanto segnalano in altri Paesi circa la ricorrenza del 25 luglio e la programmazione costante su tale delicata materia.

Da NICOLA BRISCHIGIARO (in coda all’articolo è possibile anche leggere il suo comunicato stampa):

In relazione all’articolo apparso su wbox (Campagna anti-annegamento…), ci tengo umilmente a precisare che parte del testo che riporto non è proprio così preciso:

L’articolo infatti recita “L’impegno di Brischigiaro è da applaudire, ma è necessario che certe campagne, finanziate dal “pubblico” e non dai privati, siano programmate a partire dall’inverno…

Seppur tra virgolette, “finanziato dal pubblico” si presta a varie interpretazioni.

In sintesi: lo Story Board della Campagna che ho ideato è composto da 220 pagine e filmati didattici per oltre 4 ore suddivisi per location (casa, piscina, mare, lago e fiume).

Un lavoro immenso, difficile, complesso e per certi versi estremamente logorante. Tutto il progetto è stato scandagliato e approvato dal Ministero della Salute, ISS ecc. prima di essere presentato a Roma con il Ministro della Salute.

Sono andato a Roma prima di renderlo concreto, mi pare una quindicina di volte o più. Per realizzarlo ho speso circa 70.000 euro e ne ho recuperati nemmeno la metà (di cui circa 10.000 € erogati dal Ministero).

Il resto, per pareggiare il bilancio dell’Associazione, l’ho messo di tasca mia.

Inoltre, negli ultimi cinque anni, ogni anno ci ho rimesso circa 3000-4000 euro, senza contare il valore del mio impegno.

Certo, dovrei ricercare sponsor, partner e/o filantropi. Ma non è il mio lavoro, il tempo non mi è mai amico, quindi ogni anno lascio pro bono a questa causa diverse migliaia di euro recuperati dai miei risparmi.

Nicola Brischigiaro

Quindi la Campagna non è finanziata dal Pubblico, ma da un privato, il sottoscritto, che ha a cuore e crede in questo progetto.

Perchè lo faccio? Certamente non per aumentare la clientela. Ho sempre avuto la lista d’attesa: dal mio esordio 30 anni fa come Istruttore fino ad oggi.

Questa Campagna non mi porta nuovi clienti. Mi bastano i record che ho fatto o ho fatto fare, integrati ogni tanto da un Guinness World Record, per avere la mia discreta pubblicità.

Infine, puoi anche essere un dio (o meglio, Nettuno), ma se poi lavori male, i clienti li perdi a prescindere.

Comunque ha ragione lei, Marco Tornatore: questa Campagna dovrebbe avere un richiamo ad ottobre e poi una decisa spinta a fine maggio o al massimo i primi di giugno. Il problema è che ad ottobre non la mandano in onda e gli spazi vengono concessi solo una volta l’anno.

Quindi dobbiamo fare di necessità virtù. Se otteniamo maggio è già un successo. È vero anche che, sicuramente, qualche vita la salviamo anche se gli Spot TV vanno in onda a luglio, ma se partissero prima, sarebbe molto, molto meglio.

In buona sostanza condividiamo la stessa idea.

ph Nicola Brischigiaro

Sono felice che Ferruccio Alessandria e Assopiscine abbiamo adottato questa iniziativa! Insieme a loro e a voi di Happy Aquatis/ EAA e Wbox possiamo fare un grande lavoro.

Io ci metto tutto l’impegno e se troviamo insieme le risorse possiamo essere molto più penetranti ed efficienti.

L’importante è fare crescere una cultura che manca e educare alla prevenzione famiglie, genitori, bambini.

Nessuno ha fini economici, perchè personalmente posso dire che di denaro ne ho solo speso, e parecchio.

Con l’aiuto di istituzioni, sponsor ed altre organizzazioni potremmo raggiungere tutti e io, magari, potrei non essere più solo e isolato nello sforzo di fare crescere la cultura nazionale della prevenzione.

Noi ci sentiamo solo di aggiungere un “Grazie Nicola”, sperando che queste righe aiutino ad avvicinare molti altri per finanziare campagne e comunicazioni che arrivino a tutti, anche grazie ad un auspicabile ruolo sinergico e di sostanza svolto dalle istituzioni, fino ad oggi troppo assenti.

Il precedente articolo sulle Campagne anti-annegamento in Italia e, a seguire, il Comunicato Stampa diffuso da Nicola Brischigiaro e Aquatic Education

Comunicato Stampa                                                  Luglio 2022

–       L’annegamento è tra le prime cause di mortalità accidentale in età pediatrica (fonte OMS)
  • Ogni anno in Italia centinaia di incidenti e troppi giovani morti per annegamento (fonte ISS)

Al via la Campagna Nazionale di sensibilizzazione (Spot TV e Radio)

“Prevenzione incidenti ed annegamenti in età pediatrica”

La Campionessa Olimpica di Sci Federica Brignone, il Campione del Mondo di Calcio Gianluca Zambrotta, il Recordman di Apnea Nicola Brischigiaro e il Presidente di Assopiscine Ferruccio Alessandria,

insieme per sensibilizzare

i genitori e operatori del settore dai pericoli degli annegamenti

È iniziata l’importante Campagna Nazionale di sensibilizzazione con spot tv in onda sulle principali emittenti televisive italiane nei mesi di luglio e agosto. Gli spot Radio andranno invece in onda sulle principali emittenti radiofoniche. L’iniziativa, mira a sensibilizzare e educare le famiglie e gli operatori sulla sicurezza in acqua. I bambini e i giovani sono i più colpiti dal fenomeno degli incidenti in acqua e tanti, purtroppo, sono mortali. I semi-annegamenti, invece, sono spesso invalidanti e chi sopravvive può riportare danni fisici e cerebrali anche per tutta la vita (deficit neurologici, fisici ed altre patologie correlate). 

Testimonial Spot TV

Federica Brignone, Gianluca Zambrotta, Nicola Brischigiaro e Ferruccio Alessandria Presidente di Assopiscine sono i testimonial della Campagna. Lo slogan dello Spot TV è semplice e chiaro:

“…L’acqua è il simbolo della vita, è amore e divertimento…

“…ma non lasciamoli mai da soli in acqua e non perdiamoli mai di vista!”

Realizzazione Spot TV Lo spot TV è stato realizzato dal Pluripremiato Regista Alessandro Stevanon

Sito Web della Campagna: Spot TV e varie informazioni www.educazioneacquatica.it

Ideatore della Campagna

La campagna è stata ideata da Nicola Brischigiaro, pluricampione mondiale di immersione in apnea e tra i massimi esperti in educazione acquatica familiare. È promossa, in simbiosi, dall’Associazione Acquatic Education. È stata concepita insieme agli esperti del Ministero della Salute e dell’ISS. L’Italia con il suo clima mite, i suoi 8000 km di coste, laghi e fiumi balneabili è uno dei paesi maggiormente esposti agli annegamenti e semi-annegamenti. Assopiscine ha adottato l’iniziativa per collaborare attivamente a questa importante Campagna di Sensibilizzazione. Mettere in sicurezza la propria piscina è un dovere sociale.

Infatti, è importante favorire non solo l’attuale ed eccellente lavoro capillare sul territorio di operatori capaci di intervenire con rapidità ed efficacia, ma soprattutto è prioritario, sensibilizzare, istruire ed educare, nel modo più consono, più dinamico e duraturo, coloro che per primi devono sovrintendere alla sicurezza acquatica dei bambini: ossia i loro genitori”       

Nel sito, oltre ai decaloghi, è possibile scaricare gratuitamente tutti i consigli in MP3, scaricare lo spot tv, lo spot radio e reperire ulteriori informazioni.  www.educazioneacquatica.it  

Contatti – Immagini:  Nicola347 – 4286936 – Mail:  info@educazioneacquatica.it 

Scritto da redazione