Sarà Abodi, Ministro che sta dimostrandosi un riferimento credibile, ad avviare questo convegno che vede fra i protagonisti altri nomi illustri, fra cui la Senatrice Daniela Sbrollini, paladina da anni delle cause del comparto sportivo
Il novero dei rappresentanti delle istituzioni e della politica qualificabile come credibile, ancor più se parliamo di sport, è veramente ristrettissimo. Ma pur nella esiguità dei numeri, ci sono nomi che si stagliano per credibilità, impegno, serietà e, soprattutto, competenza, qualità che ha fatto sovente difetto a coloro che occupano o hanno occupato posizioni di guida e potere in ambito politico-istituzionale collegato allo Sport e alla Salute.
L’annunciato SportCity Meeting che si terrà al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme i prossimi 1 e 2 aprile punterà i riflettori sullo sviluppo che deve vivere lo sport in Italia, con riferimento a presenza territoriale e impianti sportivi, attraverso una mirata programmazione di “rigenerazione urbana” focalizzata anche sui luoghi di sport

Saranno presenti più di cento amministratori locali con l’auspicio che finalmente vengano recepiti alcuni messaggi innovativi e di cultura sportiva, dove non conta solo lo sport delle medaglie, che resta fondamentale e imprescindibile, ma deve prevalere soprattutto l’idea dello sport per tutti: anche per i sedentari, i cittadini lontani dai centri sportivi che con programmi, progetti e idee nuove, possano essere motivabili a sposare stili di vita sani e motoriamente attivi.
Se per alcuni versi queste iniziative sembrano più delle passerelle per gente istituzionalmente in primo piano (fa sorridere che siano personalità del mondo del calcio a parlare di “Valore e Valori”: se il focus è su dimensioni economiche sicuramente gli argomenti non mancano, ma circa i valori etici e morali, sarebbe opportuno ne parlassero rappresentanti di discipline più collegabili a certi principi e modelli cui ispirarsi), le certezze vengono da personalità che a più riprese si sono distinte, per il ruolo di riferimento, su sport, cultura sportiva e sostegno alla crescita e alle tutele normative del settore. Un vero gigante in tal senso è sicuramente la Senatrice Daniela Sbrollini, che da anni è al fianco di operatori e società sportive. Non da meno il Senatore Claudio Barbaro, nella circostanza coinvolto come referente del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ma in qualità di presidente di ASI, da sempre in prima linea per lo Sport, quello dei valori che contano. Sicuramente avranno cose interessanti da dire, come hanno già dimostrato in un recente passato, Giusy Versace e Mauro Berruto, parlamentari che allo sport hanno dato e sanno dare tanto. Altri parlamentari attesi sono pure Marco Perissa e Paolo Marcheschi.

Farà gli onori di casa, avviando la due giorni, il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, persona che in più circostanze ha già dimostrato capacità che i suoi predecessori non hanno certo palesato: speriamo che con il suo Ministero, lo Sport in Italia possa contare molto di più, con ricadute positive su società sportive e di gestione, nonché sul movimento sportivo di base sempre più allargato a tutti gli italiani.
Altri personaggi, visti ed osservati in molti eventi similari, preferiamo non menzionarli perché forse più avvezzi alla passerella che ad azioni di sostanza. Confidiamo di essere in difetto e che, ognuno dei protagonisti di SportCity Meeting dimostri concretamente di fare qualcosa per la cultura e le infrastrutture sportive di cui l’Italia ha fondamentale bisogno.
Per chi fosse interessato a partecipare a questa interessante due giorni è possibile scrivere a presidenza@fondazionesportcity.it
Questo quanto illustra esaustivamente Italpress in un comunicato pubblicato il 27 marzo
ABODI APRIRÀ LA PRIMA EDIZIONE DI ‘SPORTCITY MEETING’
ROMA (ITALPRESS) – L’1 e 2 aprile, al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme (Pr), oltre 100 tra amministratori di città italiane grandi e piccole, esponenti del Parlamento, massimi dirigenti della governance dello sport italiano, manager di settore e nuovi stakeholders si incontreranno alla prima edizione dello “Sportcity Meeting”, tappa fondamentale per lo sviluppo e la diffusione della nuova filosofia e concezione della cultura del movimento promossa dalla Fondazione Sportcity, che dal 2020 promulga l’utilizzo e lo sviluppo delle attività sportive all’aria aperta e lo sviluppo delle sportcities in Italia.

La mission che si vuole perseguire è quella di approfondire la ricerca e lo studio sui bisogni collettivi per il miglioramento della qualità della vita attraverso l’attività fisica, con un sempre maggiore coinvolgimento delle città, delle amministrazioni e dei cittadini sui reali valori dello sport.
A Salsomaggiore Terme, saranno due giorni ricchi di contenuti e spunti per il futuro del benessere dei cittadini e della rigenerazione urbana delle città, dei nuovi luoghi di sport. Nel dettaglio, sabato 1 aprile i lavori si apriranno con una serie di interventi istituzionali sul tema “Sport nelle città”. Ad aprire la giornata sarà il ministro per lo Sport e per i Giovani Andrea Abodi. A seguire prenderanno la parola Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della presidenza della Regione Emilia-Romagna, Claudio Barbaro, sottosegretario di Stato al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Roberto Pella, vice-presidente vicario Anci, Filippo Fritelli, sindaco di Salsomaggiore Terme, Vito Cozzoli, presidente e ad di Sport e Salute (in collegamento video), Silvia Salis vice-presidente vicario Coni, Luca Pancalli, presidente Comitato Italiano Paralimpico (in collegamento video) e Angelo Argento, presidente di Cultura Italia.
Al termine degli interventi, sindaci e assessori dei comuni italiani presenti, firmeranno davanti alle autorità la “Carta di Salsomaggiore Terme”, un manifesto programmatico sul tema delle sportcities che detterà le linee guida per la trasformazione degli spazi urbani in luoghi deputati alla pratica sportiva destrutturata.
Seguirà un confronto dal titolo “Valore e Valori” che vedrà gli interventi di Luigi De Siervo, ad della Lega Serie A, Diego Nepi Molineris, dg di Sport e Salute, Michele Uva, direttore di “Football & Social Responsibility” della Uefa e Fabio Pagliara, presidente di Fondazione Sportcity.
Saranno poi chiamati a parlare gli onorevoli Mauro Berruto e Marco Perissa, le senatrici Daniela Sbrollini e Giusy Versace e il senatore Paolo Marcheschi.
La mattinata si concluderà con la presentazione da parte di Livio Gigliuto, vicepresidente dell’Istituto Piepoli, dello Sportimetro, il primo strumento di misurazione del livello di sportività di un Paese che, oltre a tenere conto della propensione della popolazione a praticare attività sportiva, coinvolge un importante numero di altre variabili.
Nel pomeriggio, ci saranno diversi tavoli di lavoro che metteranno a confronto istituzioni, associazioni, aziende ed esperti di settore e la presentazione di alcune best practices.
Domenica 2 aprile, invece, la chiusura del meeting con la presentazione di altre best practice, di alcuni format da esportare e il confronto con gli esperti di settore per conoscere a fondo le opportunità europee e italiane in materia di bandi e finanziamenti tesi alla diffusione della pratica sportiva nelle città.
Da Salsomaggiore Terme, dunque, partirà quella rivoluzione dolce che Fondazione Sportcity sta perseguendo per incrementare nel BelPaese il “Fil”, ossia la felicità interna lorda, raggiungibile attraverso una migliore qualità della vita nelle città grazie ad una nuova cultura del movimento.
Fonte: Italpress
