Passione Fluida
Ulteriori articoli
-
I piccoli attrezzi possono fare la differenza in acqua
stefanocandidoni@gmail.com Il criterio ottimale per la scelta dei piccoli attrezzi per attività in verticale in acqua: oltre a parametri estetici e funzionali meritano attenzione forma e galleggiabilità che incidono sulla resistenza in acqua L’APPROFONDIMENTO (TECNICO) DEL WEEKEND Continuando nel nostro viaggio alla scoperta del mondo sulle caratteristiche specifiche che riguardano il movimento in acqua, anche […] Leggi tutto
-
Innovazione per le piscine? Non solo possibile, ma indispensabile
Ammodernamento e riqualificazione delle vasche per rilanciare il valore terapeutico dell’acqua e ridurre o azzerare i rischi che le piscine comportano per la sicurezza di chi le frequenta gurnari@benaquam.com Qualcuno ha dimenticato che le piscine, le vasche in genere, hanno migliaia di anni di storia. E da oltre 2700 anni sono divenute punto di riferimento […] Leggi tutto
-
Qualità dell’attività in acqua: l’esercizio senza attrezzi
Che sia l’acqua il nostro attrezzo (o più correttamente il nostro corpo in acqua) o che ci avvaliamo di piccoli attrezzi, dobbiamo andare al di là di una scelta operata solo per variare l’attività o “divertire” stefanocandidoni@gmail.com Un attrezzo in acqua risponde alle leggi del fluido e quello che si può e deve fare ha […] Leggi tutto
-
Qualità dell’attività in acqua: movimento di spinta in avanti sul piano trasverso – analisi e particolarità
Ogni situazione di training in acqua ci dà lo spunto per riflettere su cosa sarebbe più opportuno proporre, in quale modo e quali accorgimenti indicare agli allievi stefanocandidoni@gmail.com Continua il percorso di analisi del movimento in acqua alla ricerca delle specificità che questo ambiente porta con sé. Nei precedenti interventi pubblicati su wbox.it abbiamo visto […] Leggi tutto
-
Un’impresa mai tentata, un sogno che diventa realtà, un inno alla determinazione e forza di volontà!
Sono tre aspetti della scommessa vinta da Marco Fratini, medico perugino cinquantenne, che è riuscito a nuotare per oltre 140 km facendo il giro completo del Lago di Garda in poco più di 60 ore. Attraverso le sue parole, vogliamo focalizzare aspetti che in qualche modo possono legarsi alla vita degli impianti sportivi, alle […] Leggi tutto
-
I vantaggi dell’esercizio acquatico terapeutico e delle soluzioni digitali per l’attività in acqua
I benefici dell’acqua secondo uno dei protagonisti del convegno sulla riabilitazione del prossimo 15 novembre a Lazise: illustrerà la sua esperienza, anche come ideatore di Good Boost ben.wilkins@goodboost.org Ben Wilkins, terapista ed osteopata, con il suo progetto Good Boost ha creato programmi e servizi per aiutare patologici lievi, cronici ed ortopedici a recuperare una miglior […] Leggi tutto
-
Qualità dell’attività in acqua (3): senza attrezzi
Ulteriore analisi di un movimento (spinta in avanti sul piano trasverso) molto semplice da fare in acqua, questa volta senza attrezzi. Continua l’esplorazione alla ricerca di consapevolezza, di sensazioni, di peculiarità dell’ambiente acquatico stefanocandidoni@gmail.com Dopo aver analizzato il movimento di “spinte in avanti” con due piccoli attrezzi, in questa “terza puntata” ci rimane da valutare […] Leggi tutto
-
Dominate The Water – È il momento di nuotare insieme (Cattolica, 2 settembre)
Comincia il tour 2023 ideato da Gregorio Paltrinieri che invita atleti, appassionati e l’opinione sportivo-acquatica a partecipare o a seguire (anche su Sky Sport) la prima tappa e quelle successive Cattolica, 30 agosto 2023 – Dominate The Water è pronta ad aprire le porte a una nuova stagione sportiva, un evento che abbraccia la passione […] Leggi tutto
-
Qualità dell’attività in acqua
In questa sede, dedicata alla parte più tecnica dell’esercizio in piscina, viene preso in esame il movimento di spinta in avanti sul piano trasverso: un esempio per cogliere i diversi effetti, evitando errori da parte del trainer stefanocandidoni@gmail.com Tra gli esercizi che si fanno sempre nel fitness in verticale ci sono le “spinte in avanti”, […] Leggi tutto
-
Per lo stesso cliente la storia può essere diversa
La capacità di cogliere le percezioni del cliente e di prevenire situazioni negative è la base per l’evoluzione del modello di servizio, in particolare nel fitness acquatico che per molti è fermo a un decennio fa Questo articolo è stato pubblicato su HA Wellbeing di luglio-agosto 2023 stefanocandidoni@gmail.com Facendo astrazione dall’”experience” che un cliente può […] Leggi tutto
-
C’è proprio tutto in piscina?
Per puntare alla qualità reale serve avere una certa consapevolezza, in particolare sulla prevenzione intesa nell’ accezione legata ad una cultura da alimentare al nostro interno e da condividere con lo staff, la clientela, la popolazione gurnari@benaquam.com In questo periodo la piscina rappresenta un po’ l’equivalente della fontanella d’acqua: chi non la cerca? Questo è […] Leggi tutto
-
World Aquatics, già FINA: 14,6 milioni di euro di perdite nel 2022
La federazione mondiale chiude il bilancio 2022 in rosso, peggiorando anche i ricavi, con riduzione delle entrate del 25,2% Mentre l’Italia del nuoto dai Mondiali di Fukuoka sta portando a casa medaglie pregiatissime e trionfi strepitosi (su tutti Thomas Ceccon re della farfalla e argento del dorso veloci. dopo la terza giornata), ribadendo al mondo […] Leggi tutto