La riconferma della fase ottima della fitness industry arriva anche dall’azienda di Nerio Alessandri, che dà un segnale al mondo, ma anche all’Italia: chi innova e sa investire non subisce ma guida la crescita
Se il giro di boa annuale delle aziende è un metro per valutare la condizione di ciascuna impresa, nel caso di Technogym possiamo sicuramente dire che il primo semestre conferma la forza dell’azienda cesenate e le ottime prospettive per il 2023: il + 26% dell’utile da una parte e i 370 milioni di euro di ricavi (+14%) dall’altra danno una misura di come Technogym stia brillantemente performando su scala mondiale e, ovviamente, anche in Italia. Segno che, oltre ai meriti dell’azienda di Alessandri, il mercato, per chi sa intraprendere e contare su strategie mirate, è premiante.

Oltre agli ottimi numeri indicati, si aggiunge un ebitda a +14,6%, pari a ben 59,4 milioni di euro.Geograficamente il successo crescente di Technogym è basato in particolare sulla sua solidità in Europa con ricavi per oltre 173 milioni di euro e un aumento delle entrate del 14,6% rispetto al 2022. L’Italia, mercato in cui da sempre domina, a fine giugno vale 34,5 milioni di euro e un notevole + 9,3%.
Ottimi segnali arrivano tuttavia dal Nord America, con un + 4% e fatturato che raggiunge i 47,1 milioni, poco superiore ai 46,6 milioni registrati Middle East e Africa che però valgono ben il 45,2% di crescita. Unica flessione in Asia, ma stiamo parlando di un -3% che, visti gli investimenti e la crescita dell’ultimo anno, possiamo considerare un risultato di assestamento. Bene anche il +35% in America Latina, anche se qui i ricavi sono meno rilevanti nel complesso: 10,1 milioni di euro.

Le chiavi di lettura di questo eccellente andamento di Technogym sono riassumibili in
- Sviluppo e affermazione crescente nel segmento dell’ Hospitality, ammiccando in modo crescente al lusso.
- B2C, consumer, tornato sui valori pre covid (quindi inevitabilmente calato) scendendo quindi del 4,6% del volume d’affari (ricavi per 79,9 milioni su scala globale)
- B2B con il vento in poppa, con un aumento del 20,2% e ricavi che superano 290 milioni di euro
Archiviando con risultati così brillanti il primo semestre, le previsioni di crescita di Technogym per l’anno in corso dovrebbero essere sicuramente migliori a fine 2023, con un incremento sensibile rispetto al 2022, chiuso con il già ottimo risultato di 721,5 milioni di euro di ricavi.
