in , ,

Technogym: + 17,7% e ricavi per 325 milioni di euro al primo semestre

Technogym ha ripreso decisamente la corsa verso performance che la stagliano su scala mondiale

L’azienda italiana spicca per andamento di vendite, utile superiore a 25 milioni di euro e ebitda positivo (+8%), con dati promettenti anche per i prossimi due trimestri

Un segnale positivo (molto) dalla fitness industry nazionale. Non poteva che venire da Technogym che, nel primo semestre 2022, registra un +17,7% rispetto al dato dello scorso anno. A giugno 2021 il fatturato dell’azienda di Cesena era di 276,3 milioni di euro, mentre nel 2022 chiude con un convincente ammontare di 325,2 milioni di euro.

Biostrength-ph Technogym

La bontà dei numeri al secondo quarter è confermata dall’utile netto di 25 milioni di euro (+24,7%).  Inoltre, Technogym torna ad incrementi apprezzabili del segmento Professionale con + 10% rispetto al 2019, dato questo veramente positivo che conferma la ripresa di aziende capaci di esportare su scala mondiale, in forza del valore del proprio brand; in Italia ancora non abbiamo ingranato, ma il traino che determinano aziende come Technogym è di buon auspicio per il nostro settore.

A completamento di un quadro esemplare, anche l’ebitda che registra +8% pari a 51,8 milioni di euro.

Una ripresa che, nel complesso, vale 241 milioni di euro di fatturato e che compensa ampiamente il rallentamento (di fatto globale e prevedibile dopo il boom durante la pandemia – vedi il crollo di Peloton) dell’homefitness/B2C: qui Technogym passa da 97,2 milioni di euro del 2021 a 83,8 milioni.

Una delle ultime novità di Technogym, presso lo Yacht Club Costa Smeralda – ph Technogym

Significativa la crescita di Technogym negli USA, a riconferma della sua leadership internazionale: ricavi a + 52%; ribadiscono l’ottimo stato di salute di Technogym il + 26,4% in America latina e il +18% in Europa. Rallentano un po’ le vendite in Asia, ma soprattutto per le restrizioni anti-covid in Cina.

Questi dati molto positivi del colosso del fitness italiano premiano una strategia che ha puntato molto sul proprio “ecosistema digitale” : ha permesso di ottimizzare la propria offerta su tutti i canali professionale/palestra, domestico, corporate o turistico-viaggi.

Fonte parziale soldionline.it

Scritto da redazione