in , ,

TRX, dalla bancarotta al salvataggio del suo ex CEO, Randy Hetrick

TRX, dalla bancarotta al rilancio per tornare ad essere protagonista del functional

Dichiarata fallita lo scorso giugno, l’azienda specializzata nell’allenamento funzionale è stata “recuperata” versando 8,4 milioni di dollari

Anche gruppi leader della cui solidità economico-finanziaria non si sospettava, hanno subito pesantemente gli effetti della crisi pandemica. TRX, che aveva dichiarato bancarotta a giugno, ora può rilanciarsi grazie l’acquisto da parte di Randy Hetrick, fondatore e già CEO dell’azienda. Un’operazione da 8,4 milioni di dollari.

ph TRX

L’azienda americana era stata fondata da Hetrick nel 2004, dopo anni di successi, aveva inizialmente beneficiato dei cambiamenti determinati dal Covid-19, con buon andamento delle vendite nel 2020 e l’avvio nel 2021 di una piattaforma digitale per coniugare virtuale e ibrido (TRX Training Club) che risulta ben impostata e avviata con modello di e.commerce.

La concorrenza crescente e le complessità sistemiche e dei mercati, hanno però portato l’azienda a dichiarare bancarotta, anche con l’obiettivo di avviare un percorso per il suo salvataggio e il suo rilancio. Il volume dei ricavi di 50 milioni di dollari era eguagliato dallo stesso ammontare in perdite.

ph TRX

L’operazione di salvataggio coordinata da Hetrick, è stata possibile grazie all’accordo del fondatore con l’ex manager di Goldman Sachs e TPG Capital, Jack Daly, prossimo nuovo CEO di TRX.

Insomma, Hetrick, che aveva guidato l’azienda per 15 anni, per poi lanciare Out Fit specializzata nell’outdoor fitness, torna e rilancia la sua azienda storica, con una leadership innovativa, Daly, che saprà coniugare il prodotto con i nuovi equilibri finanziari necessari dopo la crisi pandemica.

ph TRX

Scritto da redazione