in ,

Vimercate: 21 milioni di euro per la cittadella dello sport con vasche coperte e scoperte

Un render delle parte estiva del possibile nuovo polo acquatico di Vimercate

Dopo aver tenuto chiuso per anni il complesso natatorio, il comune brianzolo si sbilancia e annuncia un investimento rilevantissimo per la realizzazione di un centro sportivo polifunzionale il cui cuore saranno le piscine e il nuovo palazzetto dello sport

Parlare di decine di milioni di euro per lo sport in Italia non è frequente e, spesso, certi investimenti risultano eccessivi per l’impossibilità di rientrare da costi troppo elevati.

L’amministrazione comunale della cittadina brianzola non ha certo brillato in passato con le piscine, portando incautamente e con grave responsabilità alla chiusura che ha privato la cittadidanza di un servizio essenziale per tre anni, con almeno altrettanti necessari per approvazione e realizzazione del faraonico progetto annunciato.

Non è dato sapere se per le piscine siano stati interpellati esperti ovvero società di gestione ferrate in materia e decisive per dare un futuro a qualsiasi complesso acquatico. Sovente sottolineiamo che, per bacini che non abbiano almeno 50.000 abitanti, realizzare piscine del costo superiore a 5 milioni di euro è un vero azzardo.

Render piscina Vimercate ph Comune Vimercate

Leggere la dichiarazione del sindaco,  Francesco Cereda, il quale afferma che la piscina da 25 metri coperta sarà profonda 2 metri per la pallanuoto (sic!) suona come un insulto al buon senso, quando il cittadino medio avrebbe bisogni di vasche di profondità non superiore a 130 cm per svolgere attività inclusive e alla portata di tutti e non riservate alle élite agonistiche.

Ancor più sapendo che nella vicinissima Monza esiste un polo acquatico che dispone di vasca da 33 metri ideale per la pallanuoto.

Più convincente l’ annunciata area leisure estiva con spray park per i bimbi, ma che risponde ormai a canoni tradizionalissimi quando di leisure si dovrebbe parlare per 12 mesi l’anno. Quindi anche per l’area indoor.

Certo, la cittadella dello sport di Vimercate potrà assicurare altri impianti sportivi, fra cui il nuovo palazzetto dello sport, il bocciodormo e servizi per l’intrattenimento e la ristorazione.

Però qualche grossa riserva ci sentiamo di avanzarla, visti i precedenti di questo comune, invero oggi guidato da una nuova amministrazione, e l’entità dell’investimento: 21 milioni di euro, con coperture ancora non chiare, auspicando forme di Partenariato Pubblico Privato convincenti su carta, ma senza potenziali partner già selezionati prima.

Un progetto reale o una sparata politica per ben impressionare la cittadinanza che tuttavia ignora quali rischi si nascondando per investimenti monstre che sovente non sono poi sostenibili?

Anche perché i soldi sono pubblici, ovvero di noi cittadini che con le nostre tasse sosteniamo sovente opere che rischiano di essere fallimenti annunciati. Basti vedere cosa è accaduto a Cologno al Serio – BG (8 milioni di euro buttati) o a Selvazzano -PD (10 milioni di euro e cantiere bloccato da 2 anni). La storia non insegna nulla…

Scritto da redazione