in ,

Xponential Fitness ancora più su con i ricavi del primo semestre (ma cala l’utile)

Prosegue la crescita di Xponential Fitness che punta a 550 nuove aperture nel 2023 ph Xponential Fitness - LinkedIn

Anche il gruppo americano, come i maggiori player della fitness industry, sta procedendo a ritmo sostenuto nella sua crescita, anche se stona il calo nel profitto: ricavi a +35% e obiettivo di 300 milioni di dollari a fine anno

Le aziende produttrici sono quasi tutte su crescite a due cifre (vedi l’articolo su Technogym del 4 agosto), ma non sono certo da meno le grandi catene come abbiamo documentato nei casi di LIFE TIME, The Gym, Planet Fitness per citarne alcune. E fra chi sta speditamente procedendo con incrementi sorprendenti è anche Xponential Fitness, reduce da un eccellente 2022, con un trend positivo (molto) che prosegue anche nel 2023.

ph Xponential Fitness

Lo attestano i dati di fine giugno, con un + 35% nei ricavi, pari a 148 milioni di dollari; ma se il fatturato cresce così sensibilmente, l’utile è invece in sofferenza rispetto al 2022 e cala del 23,7% (il totale è 59,5 milioni di dollari). Bene invece l’ebitda con un + 28,3% che vale 28,4 milioni di dollari.

Il gruppo, che annovera fra i propri marchi Cycle Bar, Club Pilates (solo con il secondo marchio conta più di 2000 club), AKT, Body Fit Training, Row House, Rumble e Yoga Six, StretchLab è quotata in borsa dalla scorsa estate.

ph CycleBar

Strategicamente il piano di sviluppo ha visto l’ingresso di Xponential Fitness in Francia, diciannovesimo paese extra Nord America.

Alla luce di questi risultati di crescita, le previsioni di fine anno sono state corrette verso l’alto, puntando a superare i 300 milioni di dollari, con una forbice fra 295 e 305 milioni. In pratica l’incremento cui punta la società americana è del 22% risultato che sarà favorito dalle 550/560 (+ 8% rispetto al 2022) nuove aperture programmate entro la fine del 2023.

Insomma, previsioni molto rosee anche dal fronte Xponential Fitness, a ribadire che la fitness industry non è solo lanciatissima, ma destinata ad incrementi che potrebbero essere ancor più notevoli nel biennio 2024-2025.

Scritto da redazione